GLI INFISSI
Battente: parte mobile della finestra
Infisso: telaio o parte immobile che si fissa nella muratura
Gocciolatoio: blocca lo scorrere dell'acqua. Non deve trovarsi a contatto con la muratura
Foro di deflusso: favorisce il deflusso dell'acqua infiltrata.
MURATURA
Vano luce: dimensioni del foro; tali misure dovranno essere superiori di 1 o 2 cm a quelle del manufatto di legno.
Quadro : Muratura esterna finita, visibile dopo l'installazione della finestra e dopo l'intonacatura delle pareti del lato esterno del vano luce. La larghezza del quadro è uguale alla larghezza del manufatto di legno,meno 6 cm. La sua altezza, è uguale all'altezza del manufatto di legno meno 3 cm.
ATTREZZI: Livella a bolla d'aria, filo a piombo, metro, sergente, scalpello da muratore, martello, cazzuola.
L'INSTALLAZIONEVerifìcare i livelli, l'appiombo la squadratura delle pareti interne del vano luce come pure il livellamento del davanzale della finestra.Disponete l'intelaiatura nell'apertura, per controllare l'inserimento.Mantenete l'intelaiatura in posa con l'aiuto delle zeppe in legno.Avvitate le zanche d'ancoraggio al telaio, badando che le estremità da sigillare siano dirette verso l'esterno del muro. Quindi, piegate leggermente le zanche per migliorarne la presa nel muro.Nel caso esistesse una paratia di raddoppio, prevedete delle zanche più lunghe, comunque da ancorarsi nel muro esterno.
Disponete la finestra. Tracciate il posto dei fori d'ancoraggio delle zanche. Con lo scalpello, scavate un buco per l'ancoraggio.Posizionate un giunto a tenuta stagna (di stucco o silicone) sul davanzale, dove è prevista la parte inferiore del telaio.Sistemate l'intelaiatura in maniera definitiva e fissatela,verificandone l'appiombo con la livella.Piantate con il martello delle piccole zeppe di sostegno.
LA FINITURA Ancorate le zanche con del cemento a presa rapida (con la cazzuola).Per migliorare la resistenza dell'ancoraggio, sistemate nel cemento dei pezzi di mattone o pietre frantumate, in grado di migliorare la presa. Dopo 24 ore di essicazione, eseguite le finiture.
RIFINITURE INTERNERiempite lo spazio esistente tra l'intelaiatura ed il muro con della schiuma poliuteranica.
RIFINITURE ESTERNERifinite i quadri con dell'intonaco. Lo spessore dell'intonaco deve coprire la giunzione muro-intelaiatura. Dopo più giorni di essicazione, togliete le zeppe di posizionamento.Per le finestre di vecchie case può accadere che si formi uno spazio tra la muratura e l'intelaiatura dovuto alla dilatazione del legno. Per riempire in profondità tale spazio, utilizzate dello stucco. Rifinite con dell'intonaco.
Lettori fissi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...
Nessun commento:
Posta un commento