In che cosa si distinguono allora Pollock e Wols, da Mondrian e Kandinsky? nel fatto che la pittura infomale è "identificazione con l'esterno, con la totalità esistenziale indifferenziata dall'io: cosmo, mondo naturale e febbre meccanica della città moderna racchiusi nello stesso segno".L'intervento calviniano ci dà un idea del dibattito culturale di quegli anni, all'interno del quale la pittura informale occupa un posto importante. Lo stesso Calvino, proprio nel '59 ne da un ritratto emblematico nel personaggio di Gurdulù, varipinta figura di lunatico straccione che non distingue fra sè e l'esterno nel rapporto con il mare crede ad esempio di essere lui il mar.Nel Cavaliere inesistente, a Gurdulù ( informale) si contrappone Agilulfo ( razionalità) è l'emblema della razionalità tesa , rigorosa. Agilulfo è portatore dei valori neoetici ( ciò che può essere conosciuto dall'intelletto senza il tramite dei sensi), Gurdulù dei disvalori materiali.La poetica informale tenta di sostituire al razionalismo dell'astrattismo, il senso della materia , tenta di cogliere il senso ultimo e primo della condizione esistenziale.Il nucleo dell'informale è identificabile di attingere la realtà mondana.L'informale è urlo: un insieme ( o un vortice) emozionale di stretta identificazione con la materia.
BibliografiaL'informale STATI UNITI EUROPA ITALIA di ROBERTO PASINI clueb 1997 , 443 Pagina 8880913441