Lettori fissi
venerdì 7 maggio 2010
Come illuminare il panorama o fondale con l’ausilio di luce indiretta in scenografia
Le bilance di orizzonte sono poste davanti al panorama nella parte alta e illuminano una fascia di tela bianca, nascosta al pubblico ( in traguardo), alta tre o quattro metri, lunga quanto il palcoscenico e stesa parallelamente al boccascena .
La luce proiettata su questa fascia di tela viene riflessa sul panorama con effetto di luce diffusa senza tracce di aloni. all’occorrenza e scenario permettendo , lo stesso effetto può essere ripetuto ,
In aggiunta nella parte bassa appoggiando un telaio reggente, un’altra fascia di tela a piano palcoscenico. se il panorama o fondale è trasparente ( plastica , tela, o pelle d’uovo) per illuminarlo a luce indiretta nella sua posizione di scena , un secondo fondale di tela bianca .
Le fonti luminose sono piazzate subito dietro il panorama da illuminare , sia in alto sia in basso, e la loro luce verrà riflessa dal fondale di tela e diffusa la loro luce verrà riflessa dal fondale di tela e diffusa sul panorama trasparente senza tracce e aloni.
sabato 13 giugno 2009
Giacomo Balla
Dopo la morte del padre , nel 1880 , studia presso la scuola serale di disegno e all'Accademia .Nel 1895 si trasferisce col la madre a Roma , dove dipinge ritratti e paesaggi vicini allo stile divisionista.Nel 1910 , con Boccioni, Severini,Carrà e Russolo firma il Manifesto dei pittori futuristi, di cui è uno dei maggiori protagonisti.Durante la guerra si interessa anche al cinema e al teatro; negli anni trenta si allontana gradualmente dal gruppo futurista e si riavvicina alla pittura figurativa.Le prime opere risentono dello stile Divisionista,sulla scia della produzione di Segantini, Previati e Pellizza da volpedo. Non mancano inoltre le influenze degli impressionisti, che l'artista conosce durante i settemesi di permanenza a Parigi .In particolare concentra le sue ricerche sulla luce e sperimenta varie soluzioni.Uno dei principi fondamentali del futurismo è l'esaltazione della velocità e il tentativo di rendere il movimento in pittura.Balla affronta questa ricerca in alcuni celebri dipinti , come ad esempio il Dinamismo di un cane al guinzaglio, la bambina che corre sul balcone, Il volo di rondini e La mano del violinista.
Balla rappresenta il movimento in maniera molto analitica, infatti contempla nel tempo lo spostamento spaziale dell'oggetto.
In Dinamismo di un cane al guinzaglio o nelle Mani di un violinista opere realizzate tra il 1911 e il 1912 egli riesce a rappresentare la successione del movimento del guinzaglio dei piedi o delle mani sullo strumento.
Compenetrazioni iridescenti n°7 - 1912 ;olio su carta, 77 x 77 ; Torino ,Civica Galleria d'Arte moderna.
In quest'opera è evidente l'astrazione delle linee e del colore, infatti rappresenta la schematizazzione dei suoi studi sul movimento e sulla luce.
I triangoli colorati, avvicinati in accordo ad affinità ottiche , creano astratte e analitiche tessiture visive.( schemi geometrici iridati)
Nudo controluce
1906, pastello su cartone,
collezione privata
Questa è una delle prime opere di Balla da cui si evince l'influenza dello stile divisionista e dell'impressionismo che ha occasione di conoscere durante i 7 mesi di permanenza a Parigi.Con gli impressionisti l'artista si concentra sulle ricerche sulla luce , sperimentando varie soluzioni.Infatti si nota come in quest'opera pone la figura femminile , di fronte ad una finestra.La postura della donna è molto naturale,il suo corpo è delicatamente scolpito attraverso un sapiente utilizzo dei chiaroscuri.Utilizzando i pastelli riesce a distribuire i colori in maniera non omogena sottolineando la differente intensità della luce.
Nell'Ottobre del 1918, presso la casa d'Arte di Anton Giulio Bragaglia a Roma, sono esposte quaranta opere eseguite durante la guerra.Boccioni è morto circa due anni prima , mentre carrà e severini stanno compiendo nuove ricerche.
L'unico ad essere rimasto come punto di riferimento e guida per gli artisti futuristi è Balla ,è ciò è palese nel dipinto Iniezione di Futurismo, dedicato al suo carissimo allievo Depero.
Spazzolridente - 1918,olio su tela , Civico Museo D'Arte Contemporanea, collezione Jucker
Qui questo dipinto è evidente la scomposizione geometrica dello spazio e della luce ed il tentativo di visuallizzare sulla tela l'assenza del movimento, ( idea di base del Futurismo). I pesonaggi sembrano irriconoscibili, nell'insieme di linee .
Inoltre sembra essersi avvicinato all'umorismo del surrealismo , perchè la spazzola sembra animata avvicinata al personaggio sulla destra che sembra sorridere.
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...