Quando iniziate a vedere che la fronte di vostro figlio scotta sicuramente vi mettete in allarme.
Quando il bambino è piccolo la preoccupazione è vramente tanta. Perchè tutti sappiamo che la febbre è il segnale che preannuncia una malattia. Non per questo motivo, dovete affrontarla con timore. La febbre non è altro che un mezzo di difesa del corpo che ha per combattere l’attacco di virus e batteri. Infatti considerate che proprio grazie alla febbre le cellule - barriera del corpo umano aumentano fino a venti volte.
Questo è il motivo per il quale , spesso , quando il termometro segna qualche lineetta , il pediatra vi dice di aspettare che la febbre scenda da sola. tra i primi segnali che preannunciano la febbre vi sono i brividi di freddo: che sono piccole contrazioni muscolari, che hanno l’obiettivo di stimolare l’organismo a permettergli di produrre calore. Se il bambino ha freddo e trema cercate di coprirlo e di tenerlo al caldo proprio per aiutare il corpo a far salire la temperatura. .
Non appena la febbre stazionaria, i brividi scompaiono : sarà il momento i brividi scompaiono: sarà il momento di togliere pigiamini pesanti e copertine in più. Se poi il bambino ha gli occhi lucidi e il visino pallido, d’istinto, mettiamo le mani sulla fronte per sentire se scotta. E’ un errore : le mani non hanno una temperatura costante e se fa freddo la fronte del bambino sembrerà rovente.
Meglio accostarvi le labbra o la guancia e poi se vi sembra che abbia la febbre , misurargliela col termometro. Con i bambini al di sotto dei tre anni il metodo più presciso è inserire la punta del termometro nel sederino lasciandolo per un minuto. In questo modo si valuta la temperatura interna o rettale che è superiore di mezzo grado rispeto a quella esterna che si misura sotto l’ascella. Potete utilizzare sia il termometro a mercuri, prismatico, sia il tipo eettronico, altrettanto rapido.
Con i più grandicelli , si può ricorrere alla misurazione normale, tenendo il termometro sotto l’ascella per tre minuti. Meno precisa e attendibile la misurazione con le striscette a cristalli liquidi che si appoggaino sulla fronte : questo metodo può avere per un indicazione approssimativa. Quando il termometro con la misurazione rettale indica i 37,5 gradi interni non richiede l’uso di medicnali.
Gli antifebbrili vanno somministrati quando la febbre segna i 38,5 gradi interni che sono ( 38 gradi esterni) Se il bambino ha pochi mesi , controllate la temperatura della camera e l’umidità dell’ambiente. Alleggeriteil suo lettino di coperte e piumini e togliete tutine e pigiamini pesanti.
La febbre brucia calorie e fa disperdere liquidi : per questo è indispensabile cheil bambino beva in abbondanza acqua e sali minerali, o succhi e spremute. Se la temperatura raggiunge i 39 -40° oltre a somministrare un antipiretico e chiamare il pediatra, può essere utile fare delle spugnature di acqua tiepida , al collo alla parte interna delle braccia e delle gambe
Lettori fissi
Visualizzazione post con etichetta febbre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta febbre. Mostra tutti i post
Iscriviti a:
Post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...