Le cellule staminali sono le uniche in grado di autoriprodursi. Attraverso un processo di Differenziazione, tali cellule vengono impiegate per sostituire quelle cellule specializzate perdute in seguito a traumi, malattie o invecchiamento. È importante distinguere le cellule staminali adulte dalle cellule staminali embionali: nell’utilizzo di queste ultime, infatti, possono insorgere problemi di natura etico-religiosa, biologica e di rigetto.Con le cellule staminali adulte (e quindi anche con quelle prelevate dal cordone ombelicale) tutte le problematiche inerenti le questioni etiche e religiose, il rischio di una tardiva formazione di tumori, il rischio di rigetto (si parla a tal proposito di terapia “autologa” proprio in ragione del fatto che le cellule utilizzate provengono dal donatore stesso o da parenti di primo grado) non sussistono.
Lettori fissi
Visualizzazione post con etichetta ossa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ossa. Mostra tutti i post
venerdì 24 aprile 2009
cosa sono le sellule staminali
Le cellule staminali sono cellule presenti in quasi tutti i tessuti dell’organismo umano, alla nascita sono presenti in grandi quantità nel sangue del cordone ombelicale del bambino e nel sangue placentare. Sono cellule non differenziate, in grado cioè di replicarsi per un periodo indefinito e trasformarsi in cellule specializzate o differenziate, quelle che andranno a costituire i diversi organi ed apparati del corpo umano (sangue, ossa,cuore e tutti gli altri organi).

Le cellule staminali sono le uniche in grado di autoriprodursi. Attraverso un processo di Differenziazione, tali cellule vengono impiegate per sostituire quelle cellule specializzate perdute in seguito a traumi, malattie o invecchiamento. È importante distinguere le cellule staminali adulte dalle cellule staminali embionali: nell’utilizzo di queste ultime, infatti, possono insorgere problemi di natura etico-religiosa, biologica e di rigetto.Con le cellule staminali adulte (e quindi anche con quelle prelevate dal cordone ombelicale) tutte le problematiche inerenti le questioni etiche e religiose, il rischio di una tardiva formazione di tumori, il rischio di rigetto (si parla a tal proposito di terapia “autologa” proprio in ragione del fatto che le cellule utilizzate provengono dal donatore stesso o da parenti di primo grado) non sussistono.
Le cellule staminali sono le uniche in grado di autoriprodursi. Attraverso un processo di Differenziazione, tali cellule vengono impiegate per sostituire quelle cellule specializzate perdute in seguito a traumi, malattie o invecchiamento. È importante distinguere le cellule staminali adulte dalle cellule staminali embionali: nell’utilizzo di queste ultime, infatti, possono insorgere problemi di natura etico-religiosa, biologica e di rigetto.Con le cellule staminali adulte (e quindi anche con quelle prelevate dal cordone ombelicale) tutte le problematiche inerenti le questioni etiche e religiose, il rischio di una tardiva formazione di tumori, il rischio di rigetto (si parla a tal proposito di terapia “autologa” proprio in ragione del fatto che le cellule utilizzate provengono dal donatore stesso o da parenti di primo grado) non sussistono.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...