sono molti i soggetti di queste costruzioni : statue, capitelli, colonne,alberi, rocce, parapetti, pilastrini, vasi, ecc..
Per la loro realizzazione si prepara il disegno nelle tre dimensioni larghezza, lunghezza, altezza, e la pianta. Se il costruttore ha dimestichezza con il disegno geometrico, questi dati sono sufficienti per la costruzione dello scheletro, altrimenti sulla carta da scena si porta il disegno della grandezza naturale, con segnati i particolarei costruttivi, centine, ecc.
terminato lo scheletro si passa alla foderatura con carta, tela e colla. Sul disegno in grandezza naturale contorno dell’albero, posizione delle centine di legno,fatto il contorno per esempio dell’albero o di tavola o con un regolo che ne segna la forma, il costurttore prende lesagome delle centine e le porta in posizione perpendicolare al piano dell’albero, fermandole con delle piccole squadrette, colla e chiodi.
Riveste poi l’albero , con regolini se ha delle forme obbligate con rete moscaiola, tela , garzao altro , basta che rassomiglia approssivatimente alla forma indicata in bozzetto. L’albero passa poi al ad essere foderato. Il primo strato deve essere di carta.
Secondo strato: tela leggera rivoltata anche ai bordi esterni poi secondo la robustezza che si desidera si può arrivare a un rivestimento di 10 strati di carta. Per creare inodi e le protuberanze dell’albero si adoperano trucioli o malloppi di carta rivestiti poi di tela e carta.
Il collante più efficace è composto da una parte di colla, impastata con 4 parti di colla di farina di frumento. Asciutta la cartapesta, l’albero viene dipinto con i soliti colori a tempera ( di buon aiuto è la spugna) . La cartapesta fatta su un modello senza forma si adopera per tutti i pezzi che non hanno una caratteristica definita, come : alberi ,colonne, basi, massi. Invece per statue, capitelli, modanature, ornati, è quasi sempre necessario prima modellare il lavoro in creta ,poi la foma in gesso e quindi la foderatura in carta tenuta da bordi esterni da un leggero telaio.
Lettori fissi
Visualizzazione post con etichetta come realizzare oggetri tridimensionali in cartapesta in scenografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta come realizzare oggetri tridimensionali in cartapesta in scenografia. Mostra tutti i post
venerdì 7 maggio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...