PRODOTTI: Polvere di pomice di seta, carta abrasiva (secca, media, fine), alcool per gommalacca (denaturato 95°) pulitore per mobili, olio di vaselina, pennello spazzola in pelo di martora, cotone in batuffoli, stracci in cotone che non lascino pelucchi, tela di lino o misto lino, guanti e maschera di protezione, 2 o 3 vasi ermetici.
La preparazione del legno.Lavorare in un locale arieggiato, lontano da fiamme ed al riparo dalla polvere. Passare sulla superficie ancora verniciata uno straccio imbevuto con l'alcool.Levigare, procedendo nello stesso senso della venatura del legno, con della carta abrasiva utilizzando in principio quella a grana media per passare poi a quella a grana più fine.
Applicare con uno straccio l'olio di vaselina su tutta la superficie, fregando con energia per coprire tutti i pori. Eliminare l'eccesso di olio e lasciar asciugare per 12 ore.Preparare un tampone arrotolando dei batuffoli di cotone su un pezzo di maglia bianca. Versare l'alcool al centro ed avvolgere con uno strato di lino.
Passare il tampone su tutta la superficie, premendo a fondo con larghi movimenti a forma di 8.Ricaricare il tampone se necessario. Al termine dell'operazione, conservare il tampone in un vasetto ed etichettarlo
L'applicazione della vernice.Sulle piccole superfici stendere la vernice con un pennello piattoa peli lunghe e morbidi o con pezze di cotone.
Sulle grandi superfici piane, preparare un tampone piegando un pezzo di maglia bianca, versarci la vernice ed avvolgere con una tela di lino imbevuta d'alcool.Eventualmente provare il tampone su un pezzo di legno preventivamente preparato.
Passare un primo strato fine di vernice, lasciando scivolare il tampone con un movimento circolare, rapido e regolare, senza ripassare su parti già verniciate.
Successivamente, fregare con ampi movimenti a forma di 8 nel senso della venatura del legno per ottenere una superficie liscia ed uniforme.
Se il tampone è asciutto, inumidire di nuovo la maglia e richiudere col lino sul quale è possibile depositare una goccia d'olio di vaselina per agevolare il movimento.Se sul tampone si formano delle macchie (accumulazione delle scorie), sostituire la tela di lino.Controllare con la luce la regolarità delle applicazioni.
Effettuare un ultimo passaggio col tampone umido per omogeneizzare definitivamente la superficie.Conservare il tampone in un vasetto ermetico.Lasciar asciugare la gommalacca per un paio di giorni, dopo di chè è possibile effettuare una nuova passata, passando però il tampone in modo più delicato.
La finitura.Lucidare la superficie per eliminare eventuali rimanenze d'olio.Passare un tampone inumidito d'alcool fino al raggiungimento della lucidità massima.