La scelta dei bastoni per tende
Bacchetta per tendina a vetro
Generalmente di piccole dimensioni la bacchetta per tendina a vetro si incastra direttamente nell'intelaiatura della finestra. La tendina viene infilata nella bacchetta. Può essere piatta o rotonda in legno metallo o resina ed è generalmente estendibile. Per le finestre in PVC o con modanature esistono dei bastoni che si installano senza necessità di perforare.
Il bastone rotondo
E' un bastone decorativo che rimane visibile. Può essere in legno (tinto o di colore) in metallo (ottone ferro battuto) in resina. Esiste in diversi diametri (da 16 mm a 35 mm) e in diverse lunghezze.
Il binario
E' un binario metallico o in PVC dotato di guide scorrevoli su cui la tenda viene fissata tramite dei ganci. Tirando l'apposito cordone la tenda si sposta sulle guide aprendosi e chiudendosi. L'apertura può essere laterale o centrale. Esistono dei binari ultra piatti per le finestre vicino al soffitto. Per le finestre arrotondate o ad angolo usate un binario curvabile in PVC.
Il binario per cassonetti
E' un binario in PVC nascosto da un rivestimento in legno o in PVC. Esiste ad una o due vie per fissare un velo o una tenda.
Il bastone per porta
E' un bastone fissato su un asse girevole che segue i movimenti della porta.
Gli attrezzi
Dei kit di fissaggio adatti (viti + tasselli) sono disponibili al reparto ferramenta del vostro negozio Leroy Merlin. Possono essere kit di fissaggio in materiali vuoti (mattoni forati blocchi in calcestruzzo forato lastre di cartongesso con o senza isolante) e kit di fissaggio in materiali pieni (lastre di gesso calcestruzzo cellulare).
Prendere le misure
Posa al muro o al soffitto
Lunghezza del bastone = larghezza della finestra + da 30 a 50 cm. Distanza tra il bastone e la parte superiore della finestra: 5 cm minimo per permettere l'apertura della finestra. Distanza tra il muro e il bastone: da 10 a 15 cm
Effettuare la posa
Prima della posa
Prevedete uno spazio sufficiente tra il bastone e la parte superiore della finestra in modo tale da non ostacolarne l'apertura (a). Prevedete una distanza sufficiente tra la tenda e il muro o la finestra in maniera da evitare il contatto tra questa e la maniglia o il calorifero (b).
Posa al muro
1.
Con il righello e la livella tracciate una linea orizzontale all'altezza in cui volete posare il bastone.
2.
Segnate i punti di fissaggio dei supporti ai lati della finestra. Fate attenzione che siano alla stessa distanza.
3.
Posizionate i supporti e fissateli.
4.
Fissate il bastone centrandolo rispetto alla finestra.
Posa al soffitto
1.
Individuate sul soffitto la collocazione del bastone e segnate la posizione dei supporti a uguale distanza da ogni lato della finestra.
2.
Posizionate e fissate i supporti verificando che siano centrati rispetto alla finestra.
Posa tra 2 muri
1.
Individuate sul muro la posizione dei supporti partendo dall'angolo del muro e del soffitto. Posizionate e fissate i supporti.
L'accorciamento
Se necessario potete accorciare il bastone delle dimensioni volute.
Bastoni rotondi
Utilizzate un supporto ad U per un taglio perfetto. Lisciate l'estremità.
-->
Binari
-->
Togliete il cappuccio a pomello e il cordone di tiraggio (lato a) allo scopo di tagliare il binario.
-->
Utilizzate un supporto a U per un taglio perfetto. Rimettete il cappuccio a pomello e il cordone nel binario.Nel caso di un'apertura centrale se necessario accorciate il cordone a partire dal punto d'incrocio (b).
-->
Tirate la corda (b) per decidere la lunghezza del cordone di tiraggio uscendo del bastone.
Lettori fissi
Visualizzazione post con etichetta tende. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tende. Mostra tutti i post
Iscriviti a:
Post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...