il mal d’auto è una reazione di difesa dell’apparato vestibolare, che si trova nell’orecchio interno e che controlla l’equilibrio
Accelerazioni o decelerazioni brusche, oscillazioni, sono tutti stimoli sensoriali che vengono percepiti negativamente dai centri dell’equilibrio. Si evidenzia con pallore , sudori freddi, nausea sono i primi sintomi del mal d’auto.
Spesso preludono ad un senso di vertigini e a un malessere diffuso che porta il bambino a vomitare. E’ possibile cercare di prevenire o limitare il mal d’auto mettendo in atto una serie di accorgimenti che hanno lo scopo di attenuare gli stimoli sensoriali che più disturbano.
Arieggiare l’auto: odori sgradevoli ( fumo , deodoranti ) possono aumentare il senso di nausea Distrarre il bambino: gli occhi sono molto sollecitati dal movimento e se la strada non corre dritta ma sale a tornanti questo stimola il senso di vertigine e di nausea. Mantenere il bambino sul seggiolino: questo lo obbliga in una posizione fissa e più stabile
Adottare uno stile di guida dolce e se il viaggio è lungo, fare delle soste brevi e frequenti. Ecco cosa potete evitare: Fate iniziare il viaggioal babino a digiuno non serve scongiurare il vomito.Meglio quindi un creckers o pane e nessun liquido.
Solo il pediatra può consigliare il tipo di farmaco e le dosi più adatte al bambino. Vietati i cerotti a base di scapolamina che sui piccoli hanno effetti collaterali dannosi
Lettori fissi
Visualizzazione post con etichetta bamini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bamini. Mostra tutti i post
Iscriviti a:
Post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...