dalla crazione del bozzetto alla realizazzione della scena
La misura del fondale viene tenuta di base m. 10 . Dividete la tela in 10 parti di m 1 e altrattanto fate per l’altezza della tela m.5. Il bozzetto dovete dividerlo nel medesimo numero di parti, pari a quelle della tela ottenendo una proporzione( scala).
Per non segnare la quadrettatura sul bozzetto, se di valore, fate un lucido su carta trasparente e lo ricoprite con un foglio di carta celofan, segnandovi i quadretti sopra. Lo scenografo per relizzare il disegno sulla tela, solitamente ha il bozzetto in mano e se troppo pesante su un cavalletto. .
Con l’aiuto e l’impiego di apparecchi speciali ( lanterna magica) si può proiettare sulla tela , fino a dimensioni abbastanza vaste , il disegno del bozzetto. Più è distante l’apparecchio della tela , più si ingrandisce il raggio. Dato che la tela è sempre imbullettata sul pavimento in legno del palcoscenico, è necessario che la macchina sia posta ad una data altezza e perfettamente al centro della tela per non avere aberrazioni
Lettori fissi
Visualizzazione post con etichetta reale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reale. Mostra tutti i post
venerdì 7 maggio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...