alcuni effetti in scenografia possono essere realizzati con piccoli accorgimenti
Lucciole e altre cose in movimento:per ottenere l’effetto del volo delle lucciole che si appoggiano ai cespugli e riprendono a muoversi, si usano lunghe canne flessibili ( fistole per poter contenere il filo elettrico). alle estremità della canna da una parte la lampadina ( micro mignon o pisello) , dall’altro la pila elettrica con un pulsante per simulare l’intermittenza della lucciola. le persone addette a questa mansione sono poste dietro agli spezzati di scena (in coperta dal pubblico)e agitando la canna, premendo il pulsante elettrico ottengono l’effetto delle lucciole.
Riflesso di acqua in movimento su pareti: l’acqua non è visibile agli spettatori , ma tramite questo trucco essi devono avere la sensazione della sua presenza. a piano palcoscenico si pone un recipiente pieno di acqua di forma rotonda .dal telaio dello spezzato di scena parte un cordino al quale è stato legato un pezzo di legno ( in corrispondenza con il centro del recipiente)
Il cordino continua fino a terminare nelle mani della persona nascosta dietro il fianco . una lampada illumina la superficie dell’acqua , generando delle onde concentriche che grazie alla luce vengono riflesse sulla parete. si ottiene il medesimo effetto che si nota sulle pareti e sotto i ponti quando il sole batte sull’acqua in movimento.
Apparizione del sole o della luna:il sole o la luna devono descrivere in un dato tempo una traiettoria. nella zona della traiettoria, la tela di uovo è cucita alla tela dal resto del fondale ( ghine o canapa) e dipinta con anilina trasparente o lasciata bianca. la parte bassa dei monti è dipinta in nero lasciando bianca la zona del fiume.
Il nero viene messo dopo aver finito la pittura, sul rovescio del fondale. l’apparizione del sole avviene dietro il fondale dipinto sulla pelle d’uovo. alla distanza voluta e piazzato sopra un praticabile un proiettore la cui lente proietta sul fondale la forma rotonda del sole o della luna. un appriopriato meccanismo farà percorrere all’immagine priettata sul fondale un arco di cerchio nel tempo voluto, magari simulando il sorgere o il calare del corpo celeste dietro l’orizzonte.
Cambiamento a vista con velo posto a boccascena: in casi eccezionali, per necessità musicali o per cambiamento di scena nel medesimo atto ( quadri) sono necessari cambiamenti velocissimi con sipario aperto ( a vista ). mentre avviene il cambiamento, l’orchestra continua a suonare ed è necessaria la luce sui leggii.
Questa luce sebbene schermata illumina le parti laterali della sala ( arco scenico ) permettendo al pubblico di vedere tutto ciò che succede in palcoscenico. per evitare questo inconveniente viene abbassato un velo di colore neutro ( tulle a nido di vespa). ma la luce che traspare attreverso il velo permette ai macchinisti la loro manovra ( se necessario vestiti di nero) mentre il pubblico non riesce a vederli grazie alla schermatura ottenuta con il velo.
A questi pericolosi cambiamenti in genere si preferisce un sipario leggero , dipinto con riferimento alla trama del dramma . nel cambiamento a vista basta un piccolo contrattempo per rovinare lo spettacolo. data la poca luce potrebbe accadere di tutto: sbagliare la posizione di un fianco, un tirone che non agganci. se il cambiamento a vista è al buio completo, i pezzi da cambiare saranno tutti montati su carrelli scorrevoli o entro apposite guide e i macchinisti muniti di lampadine puntate sempre sul palcoscenico potranno individuare facilemnte i segni bianchi opportunamente predisposti.
Fuochi di legna - fumate caminetti, bracieri, cataste di legna ardenti e altri effetti di fuoco, fiamme a mezzo di apparecchi elettrici o di ventilatori, vapore, ecc. preparata una catasta di legna o un braciere ( reali o cartapesta o altro materiale )negli spazi fra legno e legno vengono inserite delle gelatine colorate di rosso, giallo, viola ecc. al piano della catasta piazzate le lampadine in comunicazione a mezzo di un cavo elettrico alle prese di sottopalco o con pile autonome.
Con un contatto in resistenza si aumenta o diminuisce la luce. per ottenere l’illusione delle fiamme in movimento impiegare un ventilatore adagiato , con pale orizzontali : si legano alla protezione metallica tanti nastri di seta gialli, rossi, bianchi larghi un centimetro e di differenti lunghezze. posto in moto il ventilatore tutti i nastri si alzano verticalmente dando l’illusione delle fiamme in movimento. a mezzo del vapore ( un recipiente pieno di acqua bollente) , ghiaccio sintetico,antimonio, ammoniaca si ottiene l’effetto del fumo
Lettori fissi
Visualizzazione post con etichetta fuoco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fuoco. Mostra tutti i post
venerdì 7 maggio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...