Le dosi per un impasto di 500 gr.: anche se la ricetta tradizionale prevede l'utilizzo della stessa quantità in peso di sale e farina, per ottenere un impasto più malleabile e, ad essiccazione avvenuta più resistente, preferisco utilizzare 300 gr. di sale passato nel polverizzatore e 200 gr. di farina a cui aggiungo 125 cc di acqua e colla da parati in polvere.
La lavorazione: l'impasto deve risultare elastico e modellabile; personalmente prediligo realizzare i miei lavori con la pasta già colorata con tubetti di tempera o con polveri naturali da cucina (es. curry, cacao, caffè etc.) ma è naturalmente possibile dipingere il pezzo a cottura ultimata. L'impasto eventualmente avanzato si può conservare in un luogo fresco (non in frigorifero) per due o tre giorni avvolto nella pellicola da cucina. Prima di utilizzarlo nuovamente occorre inumidirsi un po' le mani e lavorarlo per alcuni minuti.
La cottura: il metodo migliore per essiccare l'oggetto creato è quello di inserirlo nel forno (del quale lascio leggermente aperto lo sportello), per molte ore ad una temperatura non superiore ai 50-60°.
La rifinitura: solo a cottura ultimata è possibile dipingere il pezzo nel caso sia stata utilizzata della pasta non colorata in precedenza, e proteggere la realizzazione ottenuta con vernici spray o liquide opache o lucide. Infine è indispensabile conservare l'oggetto in un luogo asciutto, lontano dall'umidità il vero e temibile nemico della pasta al sale.
Lettori fissi
Visualizzazione post con etichetta pasta di sale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta di sale. Mostra tutti i post
Iscriviti a:
Post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...