I DIVERSI TIPI DI MUTUO Ogni contratto di mutuo viene caratterizzato da alcuni elementi essenziali:
tasso di interesse prescelto;
durata;
tipo di garanzia aggiuntiva oltre quella ipotecaria. Il tasso di interesse applicato al finanziamento determina la tipologia dei contratti di mutuo.Dunque, a mero titolo esemplificativo, possono aversi:
Contratto a tasso fisso: quando la rata del mutuo non varia durante la durata del prestito.
Contratto a tasso variabile: quando la rata del mutuo varia in dipendenza di determinati parametri che possono essere i tassi del mercato monetario e finanziario. Sui parametri di base può essere applicato uno "spread" (maggiorazione) per aumentare il rendimento.
Contratto misto: quando è prevista l'applicazione in tempi determinati e successivi, sia del tasso fisso che del tasso variabile.
Contratto con tasso d'ingresso: quando, per i primi mesi mesi o comunque per un certo periodo iniziale, viene applicato un tasso ridotto. Alla scadenza di detto periodo, è prevista l'applicazione dell'usuale tasso fisso e/o variabile corrente al momento della scadenza. Ne consegue che ogni banca, gestendo nella maniera più opportuna gli elementi essenziali del tasso, della durata e del tipo di garanzia aggiuntiva ecc. costruisce "prodotti" ad hoc che possono soddisfare le richieste del mercato, nonché le necessità della propria clientela.Per capire quale è il tipo di tasso più adatto alle tue esigenze, consulta anche la sezione Come orientarsi nella scelta e la Guida e strumenti Adiconsum
Lettori fissi
Visualizzazione post con etichetta spread. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spread. Mostra tutti i post
Iscriviti a:
Post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...