Imparare a coltivare i germogli, non solo di soia, ma anche di cereali e legumi. I semi germogliati sono ricchi di vitamine, enzimi e sali minerali. Facili da preparare si prestano ad arricchire insalate, primi piatti e dessert.
Quelli di soia li conosciamo bene. Ma i germogli sono molti di più.
Come procurarseli
Potete provare nei negozi d’alimentazione macrobiotica o, con più probabilità e un minimo sforzo, coltivarli direttamente in casa.
Come fareFacilissimo, basta acquistare le sementi in erboristeria o nei negozi d’alimenti naturali e con semplici avvertenze potrete vedere crescere le pianticelle nel giro di pochi giorni.
· Mettere una manciata di semi in un colino e sciacquarli accuratamente sotto il getto d’acqua fredda;
· Disporli sul fondo di un barattolo di vetro o di porcellana molto capiente e coprirli d’acqua;
· Chiudere il barattolo con una garza o un tovagliolo di carta e fermarlo con un elastico;
· Mettere il barattolo al buio (i semi cominceranno a germogliare nel giro di poche ore);
· Cambiare l’acqua del barattolo una o due volte il giorno, i semi saranno pronti entro pochi giorni;
· Prima di consumarli, esporli alla luce per qualche ora per farli arricchire di clorofilla.
NOTA BENE: usare solo semi provenienti da agricoltura biologica.
Come conservarli· riporli in contenitori di vetro o in sacchetti di carta e tenerli in frigorifero (nel cassetto delle verdure);
· scottarli in acqua e aceto e poi conservarli in un barattolo di vetro a chiusura ermetica (coperti d’aceto di mele);
· surgelarli dopo averli scottati in acqua bollente e scolati con cura.
Prima di utilizzare i germogli bisogna lavarli sotto l’acqua corrente ed eliminare le bucce dei semi, quindi scolarli bene.
I germogli possono trovare svariati impieghi in cucina: ottimi aggiunti alle insalate e conditi con un filo d’olio e un pizzico di sale, possono accompagnare piatti di carne e di pesce, insaporire pasta e risotti.
I germogli ottenuti da cereali e legumi sono una ricca fonte d’enzimi (sostanze presenti anche nella frutta e nella verdura ma in percentuale inferiore rispetto ai germogli, che contribuiscono a prevenire numerose malattie).
Inoltre, contengono fosfati, antiossidanti, vitamina A e vitamine del gruppo B. I germogli sono anche l’ideali per combattere stress, spossatezza e stanchezza.
Ci sono molti cereali e legumi adatti alla germinazione, ma per alcuni non è consigliabile, ad esempio quelli di soia richiedono numerose cure durante i primi giorni di germinazione, quindi meglio acquistarli già pronti.
Inoltre, i semi germogliati di alcuni vegetali contengono sostanze tossiche, quali evitare? Quelli di pomodoro e quelli di patata.
I germogli di crescione sono ricchi di ferro, potassio, calcio e vitamine C e E. Utili per dare una sferzata di energia.
I germogli di girasole sono utili per chi pratica sport (prevengono i dolori ai muscoli dopo l’attività fisica).
I germogli di soia tengono sotto controllo gli sbalzi ormonali legati all’arrivo della menopausa, attenuano i sintomi premestruali e combattono l’osteoporosi.
I germogli di avena sono ricchi di proteine, fosforo, carboidrati, magnesio e vitamine B1 e B2. Utili per un’azione diuretica e leggermente lassativa.
I germogli di cipolla sono efficaci invece per combattere la cellulite.
I germogli di miglio contengono ferro, potassio, fluoro e lecitina, migliorano l’aspetto della pelle, danno forza ai capelli e alle unghie fragili.
Lettori fissi
domenica 20 maggio 2012
Ricette primi: riso rosso con germogli di soia
- 350 gr di riso rosso integrale
- 80 gr di germogli di soia
- 60 gr di cavolo cappuccio
- 60 gr di peperone rosso
- 2 cucchiai di olio
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- prezzemolo tritato q.b.
- 1 cucchiaio di curry
- sale q.b.
- pepe q.b.
Cuocete il riso sul tempo mostrato sulla confezione a 350 W, ricordandovi di utilizzare un contenitore adatto al microonde a bordo alto, preferibilmente di vetro refrattario o ceramica vetrificata.
Per cuocerlo aggiungete il doppio e mezzo di quantità di acqua salata, coprendo la superficie con la pellicola resistente al forno microonde. Una volta cotto, passate sotto l’ acqua fredda e poi scolate il riso con cura.
In un contenitore mettete l’ olio, il curry, i germogli di soia, il pepe, i capperi macinati ed il peperone ed il cavolo tagliati a strisce; ponete nel forno microonde a 350 W per 2 minuti; quindi aggiungete il riso, mescolate nuovamente e rimettete nel forno a 350 W ancora per 10 minuti.
Servite il piatto ben caldo guarnendo con una spruzzatina di prezzemolo tritato.
I germogli nell’insalata
Come usare la soia
Come lecitina: disponibile in erboristeria e nei negozi di cibi naturali, la lecitina di soia va assunta per cicli di 1-2 mesi (un cucchiaino al giorno) al cambio di stagione. Tonifica le surrenali, riduce il colesterolo “cattivo” e ha un’ottima efficacia ricostituente e anti stress.
Latte e yogurt di soia:adatti anche a chi è intollerante a latte vaccino e derivati, questi prodotti sono ricchi di calcio, ferro e vitamine del gruppo B; possono essere utilizzati freddi o anche leggermente intiepiditi a colazione, a merenda o per cucinare in alternativa a latte e panna. Hanno anche un elevato potere saziante.
I germogli nell’insalata
Disponibili nei supermercati, i germogli di soia andrebbero sempre aggiunti alle insalate primaverili per aumentarne il contenuto proteico e fare scorta di fibre preziose per l’intestino.
Si condiscono con olio extravergine d’oliva e qualche goccia di salsa di soia, ottenuta dalla fermentazione dei semi di soia con frumento tostato, acqua, malto, sale e lievito.
Prova i fagioli azuki
Al posto della carne: i fagioli di soia (detti “azuki”) sono un’ottima fonte proteica. Si fanno cuocere al vapore e poi si aggiungono alle minestre di riso (l’abbinamento con i cereali li rende ancora più nutrienti) oppure si fanno stufare con un battuto di scalogno, porri, sugo di pomodoro fresco e olio d’oliva, ottenendo un contorno (o piatto unico) che tonifica le ghiandole surrenali senza appesantire la digestione.
Come lecitina: disponibile in erboristeria e nei negozi di cibi naturali, la lecitina di soia va assunta per cicli di 1-2 mesi (un cucchiaino al giorno) al cambio di stagione. Tonifica le surrenali, riduce il colesterolo “cattivo” e ha un’ottima efficacia ricostituente e anti stress.
Latte e yogurt di soia:adatti anche a chi è intollerante a latte vaccino e derivati, questi prodotti sono ricchi di calcio, ferro e vitamine del gruppo B; possono essere utilizzati freddi o anche leggermente intiepiditi a colazione, a merenda o per cucinare in alternativa a latte e panna. Hanno anche un elevato potere saziante.
I germogli nell’insalata
Si condiscono con olio extravergine d’oliva e qualche goccia di salsa di soia, ottenuta dalla fermentazione dei semi di soia con frumento tostato, acqua, malto, sale e lievito.
Prova i fagioli azuki
Al posto della carne: i fagioli di soia (detti “azuki”) sono un’ottima fonte proteica. Si fanno cuocere al vapore e poi si aggiungono alle minestre di riso (l’abbinamento con i cereali li rende ancora più nutrienti) oppure si fanno stufare con un battuto di scalogno, porri, sugo di pomodoro fresco e olio d’oliva, ottenendo un contorno (o piatto unico) che tonifica le ghiandole surrenali senza appesantire la digestione.
Ricette verdure: carote con germogli di soia
La ricetta delle carote con germogli di soia è un contorno o una insalata fresca adatta soprattutto alla stagione estiva. Un piatto ottimo, sia per la facilità di preparazione che per i valori nutrizionali degli ingredienti. La semplicità di prepararli sta anche nella velocità: basterà sbucciare le carote, sminuzzarle e mescolarle ai germogli. Le proprietà benefiche per una alimentazione sana sono sia dei germogli, ricchissimi di vitamine, enzimi, oligoelementi, aminoacidi essenziali, facili da digerire, sia delle carote, ricche di vitamine C. Il fatto che le verdure utilizzate siano crude amplifica anche l’effetto benefico delle vitamine e dei sali minerali.
Ingredienti per le carote e germogli di soia (dosi per 4 persone):
Ingredienti per le carote e germogli di soia (dosi per 4 persone):
- 5-6 carote
- 1 confezione di germogli di soia
- 4 foglie di lattuga
- 1 vasetto di yogurt di soia (sostituite anche con yogurt magro bianco)
Mondate le carote e grattugiatele.
Sciacquate i germogli di soia e scolateli bene, poi aggiungete alle carote, condite con il vasetto di yogurt di soia.
Poi disponete su foglie di lattuga e servite.
Ricetta insalata: patate, uova e germogli di soia
Per preparare l’insalata di patate, uova e germogli di soia useremo ingredienti semplici con un condimento a base di erbe aromatiche unite a maionese, olio di oliva e curry. Dopo aver lessato le patate e rassodato le uova, non dovrete far altro che tagliarle a fette, insaporirle con un mix di erbe aromatiche ovvero erba cipollina e prezzemolo; infine unite i germogli di soia, condite e servite.
Ingredienti per l’insalata di patate, uova e germogli di soia (dosi per 4 persone):
1) Lessate le patate, pelatele e tagliatele a fette. Poi rassodate le uova e tagliatele a rondelle.
2) Mettete i germogli di soia in una ciotola e cospargetele con il prezzemolo e l’erba cipollina. Aggiungete le patate e le uova nella ciotola.
3) Amalgamate la maionese e il curry, insieme all’olio e il sale. Versate il condimento sull’insalata e mescolate bene.
Ingredienti per l’insalata di patate, uova e germogli di soia (dosi per 4 persone):
- 200 g di germogli di soia
- 4 uova
- 4 patate
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 ciuffo di erba cipollina
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 4 cucchiai di maionese
- Un cucchiaino di curry in polvere
- Sale
1) Lessate le patate, pelatele e tagliatele a fette. Poi rassodate le uova e tagliatele a rondelle.
2) Mettete i germogli di soia in una ciotola e cospargetele con il prezzemolo e l’erba cipollina. Aggiungete le patate e le uova nella ciotola.
3) Amalgamate la maionese e il curry, insieme all’olio e il sale. Versate il condimento sull’insalata e mescolate bene.
Germogli di soia
Germogli di soia I germogli di soia crescono dai semi della famiglia delle Leguminosacee che vengono importati dalla Cina. L'intera produzione dal seme fino al germoglio, pronto per la distribuzione e l'uso in cucina, necessita appena di circa 6 giorni. Durante il transporto e il periodo di conservazione (sia in negozio, sia in cucina) è molto importante che la temperatura di conservazione del germoglio non cambi e che non riceva luce: ogni raggio di luce o grado di calore viene interpretato dalla piantina come un segno di continuare la cresciata. Se dovesse succedere il germoglio svilupperebbe dei puntini marroni e diventerebbe immangiabile. Il germoglio deve mentenersi fresco come alla raccolta in modo da conservare tutti gli ottimi i valori nutrivi che possiede. I valori per 100 grammi sono: | ||||||||||||||||||||||||||
|
Involtini di salume
Involtini di salume | ![]() |
Riempite semplicemente i fettini di salume con una manciata di germogli e arrotalate. | • 100 gr. tiroler speck • prosciutto cotto |
Iscriviti a:
Post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Il principio.- Su un mobile nuovo: finitura anticata, resistente ed estetica - Su un mobile antico: restaurare l'aspetto estetico 3 casi...