Matematica - Semplifica le seguenti espressioni con radicali - pag 811 n 402
Lettori fissi
lunedì 28 marzo 2022
Fisica - Una scatola di massa 2 kg viene spinta su una superficie con una forza di 14 N. Se la forza di attrito dinamico ha intensità di 8, qual è l'accelerazione della scatola ?
Fisica - Una scatola di massa 2 kg viene spinta su una superficie con una forza di 14 N. Se la forza di attrito dinamico ha intensità di 8, qual è l'accelerazione della scatola ?
Soluzione
F tot = m*a II legge dinamica
Fapp-Fatt= m*a
a= (Fapp - Fatt ) / m
a= (14 N - 8N)/ 2kg = 3kg
Argomenti correlati
FISICA - Un oggetto si muove a velocità costante quando?
Fisica - Se la risultante delle forze che agiscono su un corpo è nulla , allora:
Fisica - Se la stessa forza è applicata a due oggetti diversi, l'oggetto con maggiore intensità avrà:
Fisica - Una forza di 10N è applicata a un corpo di massa 30,0 kg . L'accelerazione del corpo è :
Fisica - A una palla di biliardo viene applicata una forza di 100 N che produce un'accelerazione di 2*10 ² m/s² .Qual' è la massa della palla ?
Fisica - Un paracadutista si lancia da un aeroplano e raggiunge dopo poco una velocità costante. Ciò significa che:
Fisica - Un paracadutista si lancia da un aeroplano e raggiunge dopo poco una velocità costante. Ciò significa che:
La forza di attrito dell'aria è uguale al peso del paracadutista , in questo modo essendo uguali ed opposte la risultante delle forze è nulla e la velocità costante.
FISICA - Un oggetto si muove a velocità costante quando?
Fisica - Se la risultante delle forze che agiscono su un corpo è nulla , allora:
Fisica - Se la stessa forza è applicata a due oggetti diversi, l'oggetto con maggiore intensità
Fisica - Una forza di 10N è applicata a un corpo di massa 30,0 kg . L'accelerazione del corpo è :
Fisica - A una palla di biliardo viene applicata una forza di 100 N che produce un'accelerazione di 2*10 ² m/s² .Qual' è la massa della palla ?
A una palla di biliardo viene applicata una forza di 100 N che produce un'accelerazione di 2*10 ² m/s² .Qual' è la massa della palla ?
Sapendo che:
II legge della dinamica F= m*a allora m= F/a m= 0,5 kg
Argomenti correlati
FISICA - Un oggetto si muove a velocità costante quando?
Fisica - Se la risultante delle forze che agiscono su un corpo è nulla , allora:
Fisica - Se la stessa forza è applicata a due oggetti diversi, l'oggetto con maggiore intensità avrà:
Fisica - Una forza di 10N è applicata a un corpo di massa 30,0 kg . L'accelerazione del corpo è :
Fisica - Una forza di 10N è applicata a un corpo di massa 30,0 kg . L'accelerazione del corpo è :
Una forza di 10N è applicata a un corpo di massa 30,0 kg . L'accelerazione del corpo è :
F= m*a a= F/m a= 4,00 m/s²
Argomenti correlati
FISICA - Un oggetto si muove a velocità costante quando?
Fisica - Se la risultante delle forze che agiscono su un corpo è nulla , allora:
Fisica - Se la stessa forza è applicata a due oggetti diversi, l'oggetto con maggiore intensità avrà:
Fisica - Se la stessa forza è applicata a due oggetti diversi, l'oggetto con maggiore intensità avrà:
FISICA - Un oggetto si muove a velocità costante quando?
Fisica - Se la risultante delle forze che agiscono su un corpo è nulla , allora:
Fisica - Se la risultante delle forze che agiscono su un corpo è nulla , allora:
Fisica - Se la risultante delle forze che agiscono su un corpo è nulla , allora:
Il corpo è fermo o si muove con velocità costante
Argomenti correlati
FISICA - Un oggetto si muove a velocità costante quando?
Un oggetto si muove a velocità costante quando?
Risposta: La risultante delle forze che agiscono sull'oggetto è nulla
sabato 26 marzo 2022
Fisica - Accelerazione - Leggi della dinamica - Esercizio 8 pag 337
In laboratorio un carrello di massa 450g si trova alla base di un piano inclinato di 5,0° ed è legato, tramite una carrucola a un peso di 250g lasciato libero di cadere 24,0 cm
Determina:
a) con quale accelerazione si muove il carrello in assenza di attrito;
b) a che altezza si trova il carrello quando il peso è a terra;
c) la tensione del filo che trascina il carrello
Argomenti correlati:
Fisica - Leggi della dinamica per oggetti a contatto - Spingere le scatole - esercizio n. 5
Fisica - Leggi della dinamica per oggetti a contatto - Spingere le scatole - esercizio n. 5
Una scatola di massa m1 = 10,00 kg è ferma su un pavimento liscio orizzontale accanto a una scatola di massa m2 = 500 kg. Se spingi la scatola 1 con una forza orizzontale di intensità F= 20,0 N :
a) qual è l'accelerazione delle scatole ?
b) qual è la forza di contatto fra le due scatole ?
Matematica - Scomposizioni in fattori di espressioni contenenti radicali - esercizio n.355 pag. 809
Matematica - Scomposizioni in fattori di espressioni contenenti radicali
- esercizio n.355 pag. 809
Argomenti Correlati :
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.314 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.315 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.319 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.318 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.321 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.322 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.327 pag. 807
Matematica - Scomposizioni in fattori di espressioni contenenti radicali - esercizio n.350 pag. 809
Matematica - Scomposizioni in fattori di espressioni contenenti radicali - esercizio n.354 pag. 809
Matematica - Scomposizioni in fattori di espressioni contenenti radicali - esercizio n.354 pag. 809
Matematica - Scomposizioni in fattori di espressioni contenenti radicali
- esercizio n.354 pag. 809
Argomenti Correlati :
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.314 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.315 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.319 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.318 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.321 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.322 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.327 pag. 807
Matematica - Scomposizioni in fattori di espressioni contenenti radicali - esercizio n.350 pag. 809
Matematica - Scomposizioni in fattori di espressioni contenenti radicali - esercizio n.350 pag. 809
Matematica - Scomposizioni in fattori di espressioni contenenti radicali
- esercizio n.350 pag. 809
Argomenti Correlati :
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.314 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.315 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.319 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.318 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.321 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.322 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.327 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.327 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.327 pag. 807
Argomenti Correlati :
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.314 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.315 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.319 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.318 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.321 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.322 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.322 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.322 pag. 807
Argomenti Correlati :
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.314 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.315 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.319 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.318 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.321 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.321 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.321 pag. 807
Argomenti Correlati :
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.314 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.315 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.319 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.318 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.318 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.318 pag. 807
Argomenti Correlati :
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.314 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.315 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.319 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.319 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.319 pag. 807
Argomenti Correlati :
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.314 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.315 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.314 pag. 807
Matematica - Prodotti notevoli e radicali -
esercizio n.314 pag. 807
Argomenti Correlati :
Matematica - Prodotti notevoli e radicali - esercizio n.314 pag. 807
mercoledì 23 marzo 2022
Fisica - Le forze - Esercizio pag. 123 n. 45
Due amici spingono un'automobile in panne con due forze parallele e con lo stesso verso di intensità rispettivamente 500 N e 400N.
- Quanto vale la forza risultante?
- Quanto varrebbe la forza risultante se le direzioni delle forze formassero un angolo di 90°?
Svolgimento:
Argomenti correlati :
Prodotto tra uno scalare e un vettore
Somma vettoriale tra vettori con diversa direzione
Componenti cartesiane di un vettore
Espressione cartesiana di un vettore
Scomposizione di un vettore lungo due direzione
Esempio scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani
Trigonometria applicata ai vettori
Differenza tra massa e peso in fisica
Fisica - Le forze - Esercizio pag. 123 n. 41
Fisica - Le forze - Esercizio pag. 123 n. 41
Il piccolo Giorgio gioca in giardino con il suo camion. Lo tira verso destra con una forza di intensità 3,0N
che forma un angolo di 30° rispetto al bordo del prato come mostra la figura.
Svolgimento:
Argomenti correlati :
Prodotto tra uno scalare e un vettore
Somma vettoriale tra vettori con diversa direzione
Componenti cartesiane di un vettore
Espressione cartesiana di un vettore
Scomposizione di un vettore lungo due direzione
Esempio scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani
Fisica - Differenza tra massa e peso
Differenza tra massa e peso in fisica
Argomenti correlati :
Prodotto tra uno scalare e un vettore
Somma vettoriale tra vettori con diversa direzione
Componenti cartesiane di un vettore
Espressione cartesiana di un vettore
Scomposizione di un vettore lungo due direzione
Esempio scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani
Trigonometria applicata ai vettori
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...