Lettori fissi

mercoledì 23 marzo 2022

Fisica - Le forze - Esercizio pag. 123 n. 45

 

Due amici spingono un'automobile in panne con due forze parallele e con lo stesso verso di intensità rispettivamente 500 N e 400N.

- Quanto vale la forza risultante?

- Quanto varrebbe la forza risultante se le direzioni delle forze formassero un angolo di 90°?

Svolgimento:




Argomenti correlati : 


Differenza tra vettori 

Prodotto tra uno scalare e un vettore

Somma vettoriale tra vettori con diversa direzione

Componenti cartesiane di un vettore 

Espressione cartesiana di un vettore

Scomposizione di un vettore lungo due direzione

Esempio scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani

Trigonometria applicata ai vettori

Differenza tra massa e peso in fisica

Fisica  - Le forze - Esercizio pag. 123 n. 41


Fisica - Le forze - Esercizio pag. 123 n. 41

 

Il piccolo Giorgio gioca in giardino con il suo camion. Lo tira verso destra con una forza di intensità 3,0N

che forma un angolo di 30° rispetto al bordo del prato come mostra la figura.

Svolgimento:




Argomenti correlati : 


Differenza tra vettori 

Prodotto tra uno scalare e un vettore

Somma vettoriale tra vettori con diversa direzione

Componenti cartesiane di un vettore 

Espressione cartesiana di un vettore

Scomposizione di un vettore lungo due direzione

Esempio scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani

Trigonometria applicata ai vettori

Differenza tra massa e peso in fisica

Fisica - Differenza tra massa e peso

 Differenza tra massa e peso in fisica




Argomenti correlati : 

Fisica -Trigonometria applicata ai vettori

 Trigonometria applicata ai vettori





Esempio 



Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?

  Ti spiego come fare   Fare il pieno di  benzina  o di altre tipologie di  carburante  per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...