Lettori fissi

martedì 11 maggio 2010

come comportarsi e cos’è la fimosi

E’ il restringimento del prepuzio , quel lembo di pelle che ricopre la punta del pene, cioè glande
Alla nascita e per tutto il primo anno di vita, è praticamente una condizione fisiologica: il prepuzio, infatti, aderisce a tal punto al glande che la punta del pene rimane quasi del tutto nascosta. Man mano le aderenze si distaccano spontaneamente, l’apertura si allarga e il glande riesce a fuoriuscire.

Se ciò non accade il pediatra può provare ad allargare manualmente l’apertura del prepuzio. Se questa manovra non riesce, occorrerà ricorrere ad un piccolo intervento chirurgico di circoscrizione per liberare il glande. Lavare tutti i giorni i genitali tirando indietro delicatamente il prepuzio. Non forzare però oltre questo limite: manovre troppo brusche, infatti, possno provocare piccole lacerazioni che cicatrizzandosi, restringono ancora di più l’apertura.

Inoltre tentare di scoprire il glande può causare la cosiddetta parafimosi: in questo caso,la pelle del prepuzio stringe ad anello intorno alla punta del pene che non si riesce più a ritrarre.Il pene si gonfia dando dolore eva liberato tempestivamente portando il piccolo al pronto soccorso.

come seccare e conservare i funghi

Dopo aver cresciuto e raccolto alcuni funghi, devi pensare al modo ddi conservarli. Rimarranno freschi solo per un breve periodo. A volte devi raccogliere un fungo per volta e non è sufficiente per una dose. Altre volte ne avrai troppi per una dose. In ogni caso si pone il problema di conservarli. Ed in ogni caso potresti semplicemente non avere voglia di un viaggio. La buona notizia è che se ben conservati la componente psico-attiva si conserverà per molti mesi.
Ci sono molti modi per seccarli, ma noi seguiremo solo il metodo migliore. In ogni caso non usare mai il calore per seccarli. Il calore è estremamente nocivo ai componenti psico-attivi. Il potere dei funghi diminuirà drasticamente se userai il calore per seccarli.

Cosa serve: Rete metallica da 3/4 di cm un vecchio pezzo di stoffa o uno straccio Carta deumidificante (al cloruro di calcio) Un contenitore medio o grande di plastica sigillato Puoi comprare alcuni etti di cloruro di calcio in qualche grande ferramenta per pochi soldi. Di solito si trova nel reparto vernici perchè viene utilizzato per togliere l’umidità nei locali chiusi prima di verniciare o cose del genere. Se possibile compra semplicemente la ricarica.

E’ più economica del cloruro di calcio che viene venduto con la scatola per raccogliere l’umidità. Visto che la scatola non ci servirà, puoi fare a meno di comprarla. La camera per seccare i funghi ddeve avere dello spazio sul fondo per raccogliere l’acqua. Questo permette al cloruro di calcio di funzionare bene per un buon lasso di tempo. Quando raccoglie l’umidità dall’aria, sgocciola nel fondo della camera.

Il cloruro di calcio è sospeso da un pezzo di rete metallica sopra cui viene steso lo straccio. Segui la figura per maggior dettaglio. Lo straccio impedisce al cloruro di calcio di cadere, ma ogni goccia d’acqua che si forma può filtrare sul fondo. Il cloruro di calcio deve essere sparso generosamente. Se usi un contenitore troppo grosso, potresti aver bisogno di un supporto per sostenere la rete metallica ed il cloruro. Potresti metterci un pezzo di legno, o un righello e fissre il tutto con dello scotch.

Taglia ora un altro pezzo di rete in modo che stia sopra quella col cloruro di calcio e che rimanga un po’ di spazio per far circolare l’aria. I funghi saranno messi li sopra per essere essicati. Fai attenzione che il cloruro di calcio non tocchi la rete dei funghi. Deve esserci dello spazio per far circolare l’aria tra le due reti. I funghi NON devono toccare il cloruro di cacio mentre si stanno seccando, perchè l’assorbirebbero.

Questo è quanto per conservare i funghi con la minore perdita di efficacia. Per seccare i funghi semplicemente coglili e mettili a seccare sulla rete. Chiudi il Tupperware in modo che non passi aria. I funghi si ritireranno e rimpicioliranno nei giorni successivi. Dopo circa tre giorni, saranno abbastanza duri e conterranno poca acqua. Se non hai bisogno della camerea dei disseccamento puoi lasciarli anche per cinque o sei giorni.

Dopo che i funghi saranno rimasti per tre giorni nella camera di disseccamento, puoi metterli in una borsa chiusa per conservarli. Ricorda che più sono secchi più si sonserveranno. La ragione per cui il sistema funziona così bene è che il cloruro di calcio è un ottimo essiccante. Assorbe molto bene l’umidità e può eliminarla quasi completamente dall’aria. Comunque molta acqua comincera a formarsi nel fondo ddella camera. I funghi sono per il 92% acqua.

L’umidità deve finire da qualche parte mentre i funghi si seccano, ovvero nel fonddo del barattolo. Quando l’umidità comincia a raccogliersi nella camera di essicamento, puoi semplicemente svuotarlo e continuare con il vecchi essiccante. Devi solo stare attento a non sporcare i bordi del barattolo o la rete con i funghi con il cloruro di calcio. I funghi devono mai venirne in contatto. Per prima cosa ha un gusto terribile, e poi non permette al fungo di seccarsi perchè continua ad attirare umidità. Ogni volta che togli l’acqua, conviene lavare completamente il contenitore.

come forare un muro o un metallo

Il trapano elettrico è una macchina elettroportatile destinata a forare tutti i tipi di materiale, a condizione che risponda a certi criteri tecnici e che sia utilizzata nelle buone condizioni: scelta delle punte, velocità di foratura, percussione, etc.Il trapano può essere adattato ad utensile multi-funzioni: levigatrice, lucidatrice, fresatrice, mortasatrice, avvitatrice, etc…
CRITERI DI SCELTA Più la potenza è elevata più il trapano è efficace. Numerosi modelli sono attrezzati di un sistema di percussione indispensabile per forare il cemento. L’ideale è di disporre di una macchina a variatore di velocità che permette di adattare perfettamente la velocità del materiale da forare. Certi modelli si avvalgono di sistemi complementari: impugnatura laterale con arresto di profondità graduata, invertitore del senso di rotazione, avviamento proggressivo disinnesto elettrico in caso di sovraccarico, etc.

LE TECNICHE DI PERFORAZIONEPer fare un foro di una determinata profondità utilizzare la guida di profondità del trapano.Conservare la stessa angolazione di perforazione nel corso dell’operazione.Per una foratura di precisione nei piccoli pezzi (legno o metallo), utilizzare il trapano fisso, montato su un supporto verticale.

LA FORATURA DEL LEGNO Tracciare la posizione del foro con una croce e mettere la punta al centro della traccia.Forare appoggiandosi con moderazione, tenendo la parte decorativa del pezzo al di sotto. COME EVITARE SCHEGGE E L’USCITA DAL FOROCon una punta elicoidale:procedere in due tempi: forare da una parte fin quando l’estremità della punta non compare dal lato opposto, girare il pezzo di legno e finire la perforazione.

Con una punta piatta:mettere un pezzo di legno tra il pezzo da forare e il tavolo.Per i buchi di grande diametro, utilizzare una sega a tazza (o sega acampana). FORATURA DEL METALLO Segnare il punto dove va fatto il foro con un punteruolo e posizionare la punta sull’impronta.Forare con una pressione regolare.

Lubrificare la punta durante la perforazione: paraffina per il rame, olio per l’acciaio dolce, acquaragia per l’alluminio, salvo per i buchi di piccolo diametro (fino a 5mm). Per i buchi spessi, al fine della foratura, diminuire la pressione affinchè si eviti che la punta si blocchi al momento dell’uscita.Per evitare le sbavature, mettere una zeppa di legno sotto la lamiera.

PERFORAZIONE DELLA MURATURA Mettere il trapano in posizione di “percussione”.Eseguire il punto di foratura con un punteruolo.Mettere la punta della pastiglia di carburo nel segno del punteruolo.Per ottenere un buco ben calibrato, fare un primo buco di un diametro inferiore da 3 o 4 mm: servirà di guida alla punta. PERFORAZIONE DELLE PIASTRELLELA PIASTRELLA NON PUÒ’ ESSERE MARCATA DAL PUNTERUOLOPosizionare l’estremità della punta al carburo di tungsteno al centro deltracciato della croce, realizzata con un pennarello.Con un trapano a variatore di velocità, iniziare alla velocità più lenta possibile.Con un trapano senza variatore, far ruotare più volte il mandrino con la mano per iniziare il foro nello smalto della piastrella.Forare con una pressione controllata.

come e perchè raccontare le favole al vostro bambino

Fa parte del rito della buonanotte, insieme al ciuccio e all’orsetto di peluche
Un modo, per il bambino di godere della presenza dei genitori è di essere rassicurato dalla loro voce che racconta la storia di cappuccetto rosso o Del gatto con gli stivali. Non meravigliatevi, quindi, se il vostro piccolo vi chiederà, sera dopo sera, di leggergli la stessa favola, di ripetergli quel determinato particolare del racconto, quella certa esclamazione che lo fa ridere.

Per voi sono ripetizioni inutili ma per lui fanno partedel rito: guai a cambiarle o a saltarle. Vi è affezionato proprio come al suo pupazzo che porta nel lettino. Ma gli orchi , i lupi cattivi, le streghe è vero che mettono paura ma certo non sono causa di incubi o terrori notturni; perchè a rassicurarlo, a spiegargli che questi personaggi non esistono nella realtà,

e perchè c’è sempre un principo azzurro, un coraggioso cacciatore o una fatina buona che vincolano su tutti. Attenzione però a non usare i personaggi cattivi delle favole per minacciare il bambino in situazioni reali. Streghe e lupi cattivi non servono a convincere il piccolo a finire tutta la pappa: ben presto capirà il vostro inganno e non vi crederà più. Nemmeno quando gli leggete una favola.

come si riconosce e si cura la faringite

è una delle più comuni cause di mal di gola.

Sono almeno una decina i virus che possono provocare questa infiammazione. Talvolta, però, responsabilisono i batteri, il più temibile dei quali è lo Streptococco Beta Emolitico di gruppo A che può dare complicanze anche gravi. La faringite può insorgere isolata, oppure manifestarsi insieme al raffreddore o all’influenza o , ancora, essere il sintomo che annuncia la scarlattina o il morbillo.

Il segnale più tipico è un improvviso mal di gola che brucia e dà dolore quando si degutisce. Se fate aprire la bocca al bambino vedrete la parte posteriore della gola, la faringe appunto, fortemente arrossata. Provate la temperatura: il bambino può avere febbre, talvolta anche elevata. E’ facile che il bambino perda appetito a causa del mal di gola. Non forzatelo a mangiare, piuttosto offritegli bevande fredde, cibi semiliquidi, creme, budini.

Nelle forme virali, che sono la maggior parte, l’unico farmaco che può consigliarvi il pediatra è l’antifebbrile. Se si sospetta un’infezione batterica sarà indispensabile una cura antibiotica.

come curare l’herpes nei bambini

fastidiosa negli adulti, ancor di più nei nostri bambini
E’ un’infezione dovuta ad un virus , herpes Simplex, che può manifestarsi in forme diverse a seconda della carica virale, delle difese dell’organismo e della localizzazione del virus. Nei bambini l’herpes colpisce frequentemente la bocca e la prima e più comune manifestazione è la gengivostomatite.

Si riconosce subito perchè si presenta con delle zone rosse e rilevate sul labbro che danno prurito e che poi si trasformano in vescicole. Queste possono comparire anche sulle gengive e sulla lingua. Non appena compare questa “febbre” sul labbro appoggiate subito un cubetto di ghiaccio per evitare che si sviluppi velocemente la vescicola.

Se l’Herpes ha provocato una gengivostomatite, fate alleviare il fastidio facendo tenere al bambino in bocca il ghiaccio. Ciò che potete fare per evitare fastidi al bambino è di dargli cibi e bevande calde o acidule. Non cercate mai di rompere le vescicole o di toglierle : se si trovano sulle labbra applicate una crema emolliente, se sono all’interno della bocca cercate di far fare degli sciacqui con il collutttorio disinfettante.

Tenete sempre pulite le manine del bambino ed impeditegli di toccarsi l’herpes per non diffondere l’infezione. Se vi rivolgete al pediatra, quasi sicuramente vi prescriverà una pomata antivirale da applicare sul labbro. In caso di stomatite erpetica vi consiglierà anche delle soluzioni antisettiche . La stomatite comunque si risolve nel giro di una settimana.

In alcuni soggetti, dopo la prima infezione, il virus dell’Herpes rimane presente nell’organismo in forma silente e si può ripresentare quando l’organismo in forma silente e si può ripresentare quando l’organismo è particolarmente stressato o debilitato.

come e quando utilizzare le gammaglobuline

chiamate anche immoglobuline,sono delle difese di pronto impiego
Vengono utilizzate contro un determinato batterio, virus o tossina. Servono principalmente a proteggere l’organismo a fornire gli anticorpi specifici quando si sospetta già il contagio e non si ha il tempo utile per effettuare un vaccino. Questo può verificarsi se avete due figli o più e sapete che il primo si è ammalato di varicella e può contagiare così l’altro fratello.

Ecco allora che si può ricorrere alla gommaglobuline specifica che potrebbe assicurare una protezione immediata. Non sempre però risulta efficace e si riesce a battere sul tempo l’infezoe e a scongiurare la malattia. Anche se il fratellino diciamo che sarà un pò più protetto dalla malattia, l’avrà con meno violenza. Ovvio che la gommaglobuline non può essere assolutamente sostituit ioperchè offre una protezione immediata ma non duratura.

Il vaccino invece stimola direttamente il sistema immunitario dell’organismo, garantendo in genere una potezione permanente ; infatti ogni qualvolta l’organismo incontrerà quel virus o quella tossina contro cui èstato vaccinato , la riconoscerà e si difenderà evitando la malattia.

Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?

  Ti spiego come fare   Fare il pieno di  benzina  o di altre tipologie di  carburante  per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...