Lettori fissi

martedì 11 maggio 2010

come e perchè raccontare le favole al vostro bambino

Fa parte del rito della buonanotte, insieme al ciuccio e all’orsetto di peluche
Un modo, per il bambino di godere della presenza dei genitori è di essere rassicurato dalla loro voce che racconta la storia di cappuccetto rosso o Del gatto con gli stivali. Non meravigliatevi, quindi, se il vostro piccolo vi chiederà, sera dopo sera, di leggergli la stessa favola, di ripetergli quel determinato particolare del racconto, quella certa esclamazione che lo fa ridere.

Per voi sono ripetizioni inutili ma per lui fanno partedel rito: guai a cambiarle o a saltarle. Vi è affezionato proprio come al suo pupazzo che porta nel lettino. Ma gli orchi , i lupi cattivi, le streghe è vero che mettono paura ma certo non sono causa di incubi o terrori notturni; perchè a rassicurarlo, a spiegargli che questi personaggi non esistono nella realtà,

e perchè c’è sempre un principo azzurro, un coraggioso cacciatore o una fatina buona che vincolano su tutti. Attenzione però a non usare i personaggi cattivi delle favole per minacciare il bambino in situazioni reali. Streghe e lupi cattivi non servono a convincere il piccolo a finire tutta la pappa: ben presto capirà il vostro inganno e non vi crederà più. Nemmeno quando gli leggete una favola.

come si riconosce e si cura la faringite

è una delle più comuni cause di mal di gola.

Sono almeno una decina i virus che possono provocare questa infiammazione. Talvolta, però, responsabilisono i batteri, il più temibile dei quali è lo Streptococco Beta Emolitico di gruppo A che può dare complicanze anche gravi. La faringite può insorgere isolata, oppure manifestarsi insieme al raffreddore o all’influenza o , ancora, essere il sintomo che annuncia la scarlattina o il morbillo.

Il segnale più tipico è un improvviso mal di gola che brucia e dà dolore quando si degutisce. Se fate aprire la bocca al bambino vedrete la parte posteriore della gola, la faringe appunto, fortemente arrossata. Provate la temperatura: il bambino può avere febbre, talvolta anche elevata. E’ facile che il bambino perda appetito a causa del mal di gola. Non forzatelo a mangiare, piuttosto offritegli bevande fredde, cibi semiliquidi, creme, budini.

Nelle forme virali, che sono la maggior parte, l’unico farmaco che può consigliarvi il pediatra è l’antifebbrile. Se si sospetta un’infezione batterica sarà indispensabile una cura antibiotica.

come curare l’herpes nei bambini

fastidiosa negli adulti, ancor di più nei nostri bambini
E’ un’infezione dovuta ad un virus , herpes Simplex, che può manifestarsi in forme diverse a seconda della carica virale, delle difese dell’organismo e della localizzazione del virus. Nei bambini l’herpes colpisce frequentemente la bocca e la prima e più comune manifestazione è la gengivostomatite.

Si riconosce subito perchè si presenta con delle zone rosse e rilevate sul labbro che danno prurito e che poi si trasformano in vescicole. Queste possono comparire anche sulle gengive e sulla lingua. Non appena compare questa “febbre” sul labbro appoggiate subito un cubetto di ghiaccio per evitare che si sviluppi velocemente la vescicola.

Se l’Herpes ha provocato una gengivostomatite, fate alleviare il fastidio facendo tenere al bambino in bocca il ghiaccio. Ciò che potete fare per evitare fastidi al bambino è di dargli cibi e bevande calde o acidule. Non cercate mai di rompere le vescicole o di toglierle : se si trovano sulle labbra applicate una crema emolliente, se sono all’interno della bocca cercate di far fare degli sciacqui con il collutttorio disinfettante.

Tenete sempre pulite le manine del bambino ed impeditegli di toccarsi l’herpes per non diffondere l’infezione. Se vi rivolgete al pediatra, quasi sicuramente vi prescriverà una pomata antivirale da applicare sul labbro. In caso di stomatite erpetica vi consiglierà anche delle soluzioni antisettiche . La stomatite comunque si risolve nel giro di una settimana.

In alcuni soggetti, dopo la prima infezione, il virus dell’Herpes rimane presente nell’organismo in forma silente e si può ripresentare quando l’organismo in forma silente e si può ripresentare quando l’organismo è particolarmente stressato o debilitato.

come e quando utilizzare le gammaglobuline

chiamate anche immoglobuline,sono delle difese di pronto impiego
Vengono utilizzate contro un determinato batterio, virus o tossina. Servono principalmente a proteggere l’organismo a fornire gli anticorpi specifici quando si sospetta già il contagio e non si ha il tempo utile per effettuare un vaccino. Questo può verificarsi se avete due figli o più e sapete che il primo si è ammalato di varicella e può contagiare così l’altro fratello.

Ecco allora che si può ricorrere alla gommaglobuline specifica che potrebbe assicurare una protezione immediata. Non sempre però risulta efficace e si riesce a battere sul tempo l’infezoe e a scongiurare la malattia. Anche se il fratellino diciamo che sarà un pò più protetto dalla malattia, l’avrà con meno violenza. Ovvio che la gommaglobuline non può essere assolutamente sostituit ioperchè offre una protezione immediata ma non duratura.

Il vaccino invece stimola direttamente il sistema immunitario dell’organismo, garantendo in genere una potezione permanente ; infatti ogni qualvolta l’organismo incontrerà quel virus o quella tossina contro cui èstato vaccinato , la riconoscerà e si difenderà evitando la malattia.

come comportarsi se vs figlio ha le gambe arcuate

è l’impressione che molte di noi mamme quando vediamo per la prima volta camminare i nostri figli….

bambini procedono in modo traballante con le ginocchia un pò piegate accentuando quella strana curvatura a U. Non dobbiamo temere è del tutto normale perchè è dovuto al fatto che le gambe devono sostenere il peso del corpo e al tempostesso mantenerlo in equilibri.

A loro viene molto semplice arcuare il ginocchio : ed è ciò che gli ortopedici definiscono ginocchio varo fisiologico, un fisiomìnomia obbligatoria che si corregge con la crescita. Se però i vostri dubbi sono ancora irrisolti e se volete verificare se questa curvatura è legata alla postura e all’andatura del bambino,

potete fare questo esperimento: distendete il bambino con le ginocchia rilassate e seguite la linea della tibia, l’osso che va dal ginocchio alla caviglia : subito noterete che è dritta. Quindi niente paura!

come funzione l’arbitro bankitalia

si chiama Arbitro Bancario Finanziario ossia ABF , ma è in realtà un collegio di cinque componenti, tra le quali il presidente, scelti dalla banca d’Italia ed uno a testa delle associazioni degli intermediari e dei clienti che opera in completa autonomia.

La banca d’Italia paga le spese di funzionamento e svolge attività di segreteria tecnica mettendo a disposizion una trentina di esperti per ogni collegio ma non interviene in alcun modo nelle decisioni.Il cliente che si sente danneggiato deve presentare il reclamo alla sua banca e solo se non ottiene una risposta soddisfacente entro 30 giorni, può presentare il ricorso all’Arbitro tramite internet

- www.arbitrbancariofinanziario.it o direttamente ( per proposta a mano presso le segreteri tecniche o presso le filiali BanKitalia, ricordandosi di inviare copia alla propria banca. Che avrà altri 45 giorni per presentare le controdelucidazioni.

Ce ne vorranno poi altri 60 per la decisione dell’Abf: complessivamente la procedura potrà durare cinque - sei mesi e costerà al cliente che fa ricorso 20 euro, da pagare alla domanda, che verranno restituiti in caso di accoglimento. La banca se giudicata in torto , avrà trenta giorni per adempiere. Se il cliente non sarà soddisfatto potrà sempre ricorrere al giudice ordinario. L’abf decide sulle controversie u conti correnti, mutui, prestiti personali fino a 100 mila euro se il cliente chiede una somma di denaro e senza alcun limite se occorre accertare diritti e obblighi

come finanziare un opera con l’imposta di scopo

eccovi i punti salienti che regolamenta la legge per l’imposta di scopo
decorrere dal 1° gennaio 2007 i comuni possono deliberare, tramite regolamento ( ai sensi dell’art. 52 del D.lgs 15 dicembre 1997, n.446) l’istituzione di un imposta di scopo destinata alla copertura del 30 % del valore di un’opera pubblica individuata nel medesimo regolamento.
La finanziaria ha circoscritto l’uso della nuova imposta che potrà essere istituita solo per realizzare le tipologie di opere espressamente indicate dalla legge. Il fine è di evitare che il nuovo tributo sia usato per scopi diversi, come l’assunzione di personale o la copertura di disavanzi del bilancio. Per ciascun opera il tributo può essere applicato per un periodo non superiore a cinque anni e nella misura massima dello 0.5 per mille della base imponibile dell’imposta comunale.
Il regolamento comunale prevede l’applicazione di esenzioni, riduzioni o detrazioni in favore di determinate categorie di soggetti, in relazione all’esistenza di partori situazioni sociali o reddituali. Nel caso del mancato inizio dell’opera pubblica entro due anni dalla data prevista nel progetto esecutivo il Comune è tenuto al rimborso delle somme versate dai contribuenti entro i due anni successivi.
Il comma 149 della legge n. 296 del 27 dicembre 2006 stabilisce che l’imposta di scopo può essere istituita solo per larealizzazione delle seguenti opere pubbliche:

opere per il trasporto pubblico urbano opere viarie opere particolarmente significative di arredo urbano e di maggior decoro dei luoghi oper di risistemazione di aree dedicatea parchi e giardini opere di realizazzione di parcheggi pubblici opere di restauro opere relative a nuovi spzi per eveni e attività culturali, allestimenti museali e biblioteche opere di realizazzione e manutenzione straordinaria dell’edilizia scolastica opere di conservazione dei beni artistici ed architettonici

Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?

  Ti spiego come fare   Fare il pieno di  benzina  o di altre tipologie di  carburante  per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...