Lettori fissi

sabato 8 maggio 2010

come si puliscono le scene teatrali

una scena dipinta in tela o carta se tenuta con cura può servire per anni

Pulizia dalla polvere: i pezzi montati sulle armature e quelli ripiegati , col tempo si coprono di un velo di polvere che attacca specialmente sopra la tela, resistendo anche alla ramazza. Un sistema buono che non danneggia il dipinto e fa rivivere le tinte consiste nel passare della segatura umida ( bagnata con acqua e con una scopa di paglia , fregare fortemente su tutta la superficie dipinta, facendo attenzione che non si muovano le tinte.

Pulite bene la scena dalla segatura, per ridare rigore alle tinte specialmente aitoni scuri, spruzzate una tempera leggera ( colla di guantoo) a mezzo della pompa. Se i pezzi sono disarmati o di soffitta prima di spruzzarli imbullettarli al tavolato, questa umidità fa sparire anche le vecchie pieghe.

Acqua morta: le macchie di acqua morta , sono sempre causate da motivi estranei al lavoro di scenografia. O le scene in magazzino , hanno subito infiltrazioni d’acqua ( tetto rotto, temporale, finestre aperte, ecc.) o viaggiando. nelle soste è filtrata l’acqua attraverso i teloni o i tetti dei vagoni; pure e frequente questo malanno , per le scene adoperate nei spettacoli all’aperto.

Per queste macchie non esistono rimedi efficaci, qualunque ritocco lascia rifiorire la macchia; se la macchia è piccola si può passare una soluzione di olio di lino cotto allungato con acquaragia e quando è ben asciutto ritoccare i colori a tempera o con i pastelli.

Pieghe: i fondali principali, telette e tutti i pezzi che non sono armati, sono ripiegatifino a raggiungere una dimensione di m 1x 2 o 2 x 2 per non occupare troppo posto in magazzino e per poter essere rinchiusi nei cassoni per viaggiare. dato che le pieghe ritornano semprenella medesima posizione , col tempo esse segnano fortemente , e rimane come un solco senza colore.

Ritoccare queste pieghe con la speranza di farle sparire , diviene un lavoro difficile. E’ già difficile rifare uguale una tinta e pure ritoccancdo con la stessa si nota una leggera differenza di gradazione. Si può pensare alla difficoltà di riprendere sulle pieghe il colore di tinte già vecchie, variate dal tempo e dalla polvere, In più la iega ha distrutto anche la preparazione della tela ( manitura ) lasciando un solco sporco, nel quale la tinta filtra attraverso la trama.

Il sistema nigliore è quello di prendere una stagna piena di acqua calda, una pennellessa o altri pennelli adatti per questo lavoro, dare una spruzzata nella zona della piega per un metro di altezza. La tinta è bagnata si ammorbidisce, sfregando leggermenta con la pennellessa , si cerca di muovere il colore in modo da tappare il solco.
Se la piega ( solco ) non ha più colore bisogna con una tinta densa che assomiglia a quella già dipinta di ricoprire con un pennellino l’interno. Quando è asciutto , bagnare con la pompa e con la pennellessa cercare di fondere tutto . per i cieli e in genere per le zone chiare il restauro riesce più difficile , più facile è per le zone con molti colori, monti, alberi, frasche, architetture, stoffe, ecc. i diversi toni di colore. E’ un lavoro di responsabilità e alle volte bisogna rifare tutto il pezzo.

venerdì 7 maggio 2010

come si piega una scena

Le scene ,fondali, telette ecc. quando escono dalla scena devono essere piegate
le pieghe devono arrivare ad un’altezza massima fino ad una misura massima di 2 x 2 per essere poste nei cassoni, se devono viaggiare. la piegatura ha delle regole che è bene rispettare, perchè al suo arrivo in palcoscenico deve trovarsi nella posizione migliore per essere spiegata.

Tutti i pezzi, fondali spezzati ecc. si piegano partendo sempre dal piede. Sia un fondale di m 20 x 20 . Il personale si dispone a distanze uguali partendo dai due angoli estremi e raddoppia il fondale.

Fatta uscire l’aria per evitare i rigonfiamenti aiutandosi con una riga si ripete poi l’operazione partendo dal piede quante volte è necessario per avere il fondale nella sua lunghezza di m. 20 per una lunghezza di m. 2 .
A questo punto si raddoppia ( m 10 ) e si ripete l’operazione fino ad arrivare a una misura di m 2 x 2 . Questo mtodo vale per qualunque pezzo : se la piegatura di un fondale diventa sempre più faticosa mano a mano che aumentano i raddoppi .
Per facilitare l’operazione , un rullo infilato fra la tela elimina in parte le pieghe e la fatica. Per i principali con rete, le sporgenze bisogna piegarle all’interno fino ad arrivare ad una linea retta

come si esegue la pittura su velo

tecnica per dipingere sul velo
Si distende e si imbulletta una tela bianca un pò più vasta delle misure del velo . Il disegno viene eseguito in detta tela ( dato ch sopra al velo si segna con difficoltà) a mezzo della quadrettatura dal bozzetto e si passa con anilina il disegno a carbone.

Si distende sopra al fondale di tela il velo e si imbulletta, mettendolo bene a squadra. Per dipingere , si adoperano i colori a tempera che servono per le scene, solamente si ha cura di sfregare il pennello sul velo in modo che rimanga poca tinta e i fori a nido di vespa, rimangono liberi dal colore.

Mentre si lavora è buona regola con una punta ricurva infilare il velo dove si ha dipinto e alzarlo per evitare si attacchi alla tela sottostante. Le tinte che oltre al velo , dipingono la tela sottostante, danno un effetto forte e colorito e pari al bozzetto , bisogna diffidare, perchè quando il velo senza fodera di tela, si trova al suo posto risulta sempre più debole e slavato.

Specialmente sono poco appariscenti i bianchi e i neri. per essere sicuri di essere fedeli al bozzetto bisogna imbullettata un nuova tela bianca , rimbullettare il velo dipinto , controllando e rinforzando le tinte , ove ne sia bisogno.

Importante per la trasparenza , che il velo mantenga aperti i buchi di vespa , altrimenti quando è illuminato dal dietro si vedono le macchie di colore che oltre a far vedere il trucco , disturbano l’occhio dello spettatore.
Terminato di dipingere viene sbullettato da un lato facendo vela si cerca di staccare dalla tela aiutandosi con la punta ricurva per evitare che rimanga attaccata . La tela dipinta può essere usata anche da fodera.
Utilizzando il polietilene : che è una pellicola trasparente ( un derivato delle materie plastiche) che può servire per simulare i vetri delle finestre e per realizzare i panorami di piccola dimensioni. Non accetta nessuna colla.
Utile nella pittura su velo e nelle sovrapposizioni di tela e tulle ( nido di vespa) , come fodera da appoggiare a salvaguardia del pavimento in legno della sala di scenografia, perchè permettedi incollare (vinavil e colla di pasta ) senza che il velo vi si attacchi minimamente. Si trova in commercio fino a 10 m di altezza.

come si dipingono e si confezionano i veli di scena

I veli di scena delle dimensioni volute secondo l’apertura del boccascena ol del principale a cui sono posti dietro vengono fornite tutte in un pezzo da ditte specializzate senza bisogno di cuciture.
Cnfezione. il velo delle dmensioni richieste, viene steso sul tavolato e imbullettato dalla parte alta ( cimosa). Viene poi portato a squadra e imbullettato con lo stesso sistema dei fondali di tela, per segnarne la squadratura perfetta dei quattro lati, che verranno tagliati.

Sbullettato , le sarte lo confezionano. Alla parte alta viene cucita la sacca di tela ( cm 15) con doppia cucitura dove va infilato lo stangone. i laterali sono orlati con il rinforzo di uno spago forzino , o con una doppia striscia di tela, necessaria perchè la trama del velo a buco di vespa non si strappi.

Al piede una guaina di tela con dentro i piombi ( un piombo, uno spazio, un piombo uno spazio e così di seguito) fermata al velo con doppia cucitura . Il velo è a nido di vespa ( tulle shirting . E’ alto fino a 12 metri. Come si confezionano e dipingono i veli applicati alle scene: questi veli servono quasi sempre per maschrare una scena posta al di dietro verso il fondo del palcoscenico e per le apparizioni di case, paesaggi ecc.
Sia una grotta con principale, fondale di velo su cui è dipinto il rimanente della grotta e fondale di tela con dipinto un paesaggio con un castello . ai piedi del principale su un ciaciglio un attore che dorme ed ha la visione di un castello incntato con il suo arrivo ( controfigurA) scudiero.

A mezzo del pezzo intermedio ( velo dpinto a roccia ) e delle luci si ottiene la visione.In un dato mmento si spengono le luci in dissolvenza poste lateralmente al principale e si accendono in dissolvenza solo quele poste dietro il fondale velo, illuminando il fondale castello. la scena dipinta a roccia sul velo sparisce e il pubblico vede il fondale con il castello. Il velo può essere più o meno vasto, cucito al fondale dal quale è stata tolta la corrispondente allo spazio del velo.

Per dipingere il velo si pone in terra un fondale di tela pulita e sopra si imbulletta il velo i colori debbono essere trasparenti per non chiudere i buchi a nido di vespa.
I veli a boccascena per creare un’atmosfera di nebbia e mistero: I veli completi delle dimensioni de boccascena o delle squadrettature dei principali , senza pittura , solamente tinti o in grigio o a tinte fredde, si adoperano per creare la csì detta atmosfera di scena ( servono per allontanare ed ammorbidire i contorni degli oggetti per dare una sensazione di mistero alla scena per creare la nebbia e per aiutare nelle scene di neve quel senso di reddo e umido dal cielo grigio.

come realizzare e utilizzare la fodera nelle scene

La fodera dalla medesime dimensioni del velo è data da una tela bianca
ossia la tela può essere bianca, nera, grigia secondo il bisogno. abbassata dalla soffitta, posta subito dietro il velo. Aiuta dà aiuto alla pittura, specialmente valorizzando le tinte scure, rocce, frasche, ecc..

Al piede per essere meno visibile al pubblico quando si alza e sfrangiata a nubi, con allacciati 4 - 5 strisce di velo con sagome deiverse, in modo da creare una sfumatura. Al momento del cambiamento delle scene, prima che si accndono le luci per l’apparizione, la fodera sal in soffitta, lasciando libero il velo.

La fodera che è sempre di aiuto alla pittura del velo, serve ad eliminare le infiltrazioni di luce riflessa, date dalla illuminazione della scena e a non intravedere gli spezzati poco lontani dal velo. Se la fodera è posta vicinissima al velo, ed in posizione perfetta , può anche ripetere la decorazione del velo ( cieli, montagne, boschi). Si può adoperare la tela posta a terra disegnata e dipinta sotto il velo.

come realizzare i trasparenti nelle scene

Su qualunque pezzo, fondale, principale , spezzato che abbia delle zone trasparenti ( vetrate, finestre, ecc)

Si procede nel seguente modo: se la scena non richiede trasparenti molto luminosi, imbullettata la tela ghinea e disegnata la si dipinge, rispettando le zone trasparenti. Finita la pittura e asciugato il pezzo, si sbulletta. Capovlto si rimbulletta a squadra sul tavolato. Attorno al traverso la tela , si dà di nero a tempera.

Se la scena richiede trasparenti molto luminosi, posto a terra il pezzo imbullettato e disegnato, bisogna tagliare la tela di ghinea dalle zone trasparenti, per sostituirla con la tela leggera ( pelle di uovo, mussola, bissone, canovaccio, velo) cucita dalle sarte. Passando con pazienza la tela attraverso le zone trasparenti.

Se i trasparenti sono complicati ( ornati, balaustre) si leva il pezzo imbullettato alla rovescia, si sostituisce la tela, tagliata con quella leggera o con il velo, per poi rimbullettarla e dipingerla. Prima di togliere la tela dai trasparenti a dieci centimetri dal segno esterno, si imbullettatutto atorno al disegno, in modo che i pezzi liberi d’ornato non si spostino.

I pezzi dove vanno disegnati i trasparenti si segnano fortemente con lacca verzin ( anilina) in modo che risultino visibili anche al rovescio della tela disegnata. Quando si da di nero a tempera sulla parte rovescia della pittura , bisogna che il pezzo sia bene imbullettato a squadra, perchè se non è armato i difetti ( pieghe ) non vanno via.

I trasparenti vengono dipinti con aniline allungate con acqua, per renderli più luminosi, Si può passare una mano di acquaragio o vernice ( in parti uguali) Applicazioni di tele trasparenti: confezione di tela trasparente, pelle di uovo o altro tessuto su forme ornamentali.

Fondalino con finestrone e ornati isolati. Fermata la tela in terra , disegnato il motivo con anilina in modo che sia visibile al rovescio. Si gira la tela imbullettandola nuovamente. Se il soggetto ha molti particolari, conviene disegnarlo direttamente dalla parte rovescia.

Si fermano a terra i particolari del disegno che risultano staccati a mezzo di bullette e pure i contorni esterni del trasparente( pelle d’uovo, velo ecc.) e si distende sopra tutto il pezzo ritagliato, se di grandi proporzioni a pezzi , avendo cura che sopraminti si trovino nelle parti meno visibili..

Tesa bene a squadra si pò o incollarla alla ghinea posta sotto a cucirla a bordo esterno degli ornati . Finito questo lavoro, si pone il pezzo dalla parte diritta e imbullettato , si dipinge. Per gli spezzati di carta è buono il medesimo sistema.

Se invece si vuole ritagliare l’ornato, dopo aver fermato il trasparente , disegnato il motivo ad anilina, si rovescia, incollando il trasparente ai bracci esterni. Asciutto si rigira e si calca il motivo ornamentale sul trasparente. quindi ritagliati i singoli ornatisi incollano .

Lavoro, lungo, difficile, noioso…. Finito il lavoro , alle parti opache ( ghinea) si dà una mano di colore nero a tempera, per maggior sicurezza di reutilizzare la luce dei riflettori.

come si realizzano i fondali nelle scene teatrali

tecniche scenografiche per la creazione di fondali
Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la parte alta a cielo molto luminoso illuminato da fondo del palcoscenico, cioè dietro il fondale. La parte bassa viene dipinta a tempera.

La parte alta dovendo risultare trasparente viene dipinta a velature con colori puri, senza bianco, o con aniline. Per otenere la massima luminosità nella parte illuminata dal sole sulle nubi , si tagliano i pezzi di ghinea sostituendoli con pelle d’uovo . più leggera e perciò più trasparente .
Per la preparazione e la pittura vale il solito metodo, manitura normale alla parte aa tempera, molto più leggera nella parte da illuminare. Finito il lavoro si sbulletta e rimbulletta il fondale dalla parte alla rovescia e con una pennellessa si dà la tinta nera alla zona dipinta a tempera.

Fondali per laghi o mare: Si segue il metodo del fondale. Disegnato sulla tela il mare in burrasca, si ritagliano la cresta delle onde e la schiuma, ricoprendo i vuoti con pelle d’uovo o altra tela leggera. Si dipinge con tinte trasparenti aiutandosi con le aniline.

Se vi sono dipinti pezzi plastici ( rocce , scogli, rive di terreno ) si rovescia e si dà di nero alle zone che devono rimanere opache. Fondali per le cascate trasparenti: Dato che si fanno vedere fra le rocce è facile ottenere la luminosità dando di nero alla rovescia a tutte le zone che non rappresentano acqua.

La tela viene dipinta ad acqua , può essere anche tutto rimesso con la pelle d’uovo. Nei punti più luminosi e schizzi d’acqua, si può dare qualche pennellata di acquaragia e vernice. Ci si può aiutare con della brillantina incollata alla tela. Posto in scena lo spezzato, l’illusione dell’acqua in movimento, si ottiene con la rotativa, mossa a mano o a mezzo di un motorino.

Pittura su fondali di stoffa: seta , raso, velluto, satin ecc.questi tipi di tessuto vengono colorati nel seguente modo Il tessuto di colore bianco, giallo, celestino, ecc. Per la decorazione si dipinge con venature ad aniline , che mantngono alla stoffa morbidezza. Se si vuole recuperare il tessuto, bisogna dipingerlo a tempera, escludendo le aniline e i colori con vernici.

Per il tessuto a fondo scuro, nero, bleu, marrone, verde si usa la tempera con i colori a corpo. Per avere colori brillanti in commercio esistono tinte lavabili, preparate a tempera, cellulosa, spirito, ecc.

Quando il tessuto imbullettato a terra e dipinto , per le crepe , ossia le piccole pieghe marginali( zazzature) createsi attorno ai motivi decorati, con una pompa piena di acqua pulita, e leggermente rinforzata con un pò di tempera, spruzza tutta la superficie del tessuto. Non sbullettare il pezzo se non perfettamente asciutto.

Adoperando i colori fosforescenti o a luce nera, nei tessuti di colore oscuro, per ottenere rendimento, prima segnare la decorazione in bianco. Ricordatevi che per eventuali erori potete adoperare la spugna. Le spugne naturali, si trovano in commercio nei negozi di colori e le più buone nelle farmacie.

E’ indispensabile in scenografia una buona spugna, per la pulizia della tavolozza, per lavare eventuali zone di pittura da rifare , levare macchie, ecc.. Serve pure per dipengere, per ottenere bugnati colori sovrapposti, sfumature fra toni diversi, invecchiature , tinte unite, con sgolature, ecc.

Nei pezzi plastici dipinti, finiti a spugna, si ottengono effetti bellissimi, impossibili con i pennelli. Per invecchiare gli oggetti, tuffandola in diversi colori sfregandola sulla superficie.

Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?

  Ti spiego come fare   Fare il pieno di  benzina  o di altre tipologie di  carburante  per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...