Questo indirizzo apre l pagina web dove si può scaricare gratuitamente eMule v0.47a Xs (estreme speed) questa è l’ultima versione di eMule che adotta gli stessi server di tutte le altre versioni e dunque anche gli stessi file con pero una maggiore velocità che aumenta a secnda del numero di file che scarichi
Per informazioni o se incontrate problemi scrivetemi
http://monstersgame.it/?ac=vid&vid=16017966
Lettori fissi
sabato 2 maggio 2009
come fare la pasta di sale
Le dosi per un impasto di 500 gr.: anche se la ricetta tradizionale prevede l'utilizzo della stessa quantità in peso di sale e farina, per ottenere un impasto più malleabile e, ad essiccazione avvenuta più resistente, preferisco utilizzare 300 gr. di sale passato nel polverizzatore e 200 gr. di farina a cui aggiungo 125 cc di acqua e colla da parati in polvere.
La lavorazione: l'impasto deve risultare elastico e modellabile; personalmente prediligo realizzare i miei lavori con la pasta già colorata con tubetti di tempera o con polveri naturali da cucina (es. curry, cacao, caffè etc.) ma è naturalmente possibile dipingere il pezzo a cottura ultimata. L'impasto eventualmente avanzato si può conservare in un luogo fresco (non in frigorifero) per due o tre giorni avvolto nella pellicola da cucina. Prima di utilizzarlo nuovamente occorre inumidirsi un po' le mani e lavorarlo per alcuni minuti.
La cottura: il metodo migliore per essiccare l'oggetto creato è quello di inserirlo nel forno (del quale lascio leggermente aperto lo sportello), per molte ore ad una temperatura non superiore ai 50-60°.
La rifinitura: solo a cottura ultimata è possibile dipingere il pezzo nel caso sia stata utilizzata della pasta non colorata in precedenza, e proteggere la realizzazione ottenuta con vernici spray o liquide opache o lucide. Infine è indispensabile conservare l'oggetto in un luogo asciutto, lontano dall'umidità il vero e temibile nemico della pasta al sale.
La lavorazione: l'impasto deve risultare elastico e modellabile; personalmente prediligo realizzare i miei lavori con la pasta già colorata con tubetti di tempera o con polveri naturali da cucina (es. curry, cacao, caffè etc.) ma è naturalmente possibile dipingere il pezzo a cottura ultimata. L'impasto eventualmente avanzato si può conservare in un luogo fresco (non in frigorifero) per due o tre giorni avvolto nella pellicola da cucina. Prima di utilizzarlo nuovamente occorre inumidirsi un po' le mani e lavorarlo per alcuni minuti.
La cottura: il metodo migliore per essiccare l'oggetto creato è quello di inserirlo nel forno (del quale lascio leggermente aperto lo sportello), per molte ore ad una temperatura non superiore ai 50-60°.
La rifinitura: solo a cottura ultimata è possibile dipingere il pezzo nel caso sia stata utilizzata della pasta non colorata in precedenza, e proteggere la realizzazione ottenuta con vernici spray o liquide opache o lucide. Infine è indispensabile conservare l'oggetto in un luogo asciutto, lontano dall'umidità il vero e temibile nemico della pasta al sale.
venerdì 1 maggio 2009
SCIAMBROTTI bimby
Ingredienti:
400 gr. di cimette di broccoli romani (verdi)
300 gr. di pendette rigate
150 gr. di guanciale a dadini
150 gr. di porri
90 gr. di olio di oliva
50 gr. di pecorino grattugiato
pepe nero a piacere
sale q.b.
Procedimento: Mettete nel boccale 800 gr. di acqua e portatela a ebollizione: 12 min. a 100° vel. 1. Aggiungete il sale e le cimette di broccoli: 5 min. a 100°, vel. 1. Unite le pendette e lasciatele cuocere insieme ai broccoli per il tempo indicato sulla confezione. Potete utilizzare anche altri tipi di pasta corta come sedanini e ditaloni. Scolate pasta e broccoli, disponeteli in una pirofila da portata calda e copritela. Mettete ora nel boccale l'olio con il porro e tritatelo grossolanamente per 30 sec. a vel. 3; unite il guanciale e fate rosolare il tutto per 8 min. a 100°, vel. 1. Versate il soffritto sulla pasta e broccoli, mescolando bene. Spolverate con il pecorino, pepe macinato al momento e servite.
400 gr. di cimette di broccoli romani (verdi)
300 gr. di pendette rigate
150 gr. di guanciale a dadini
150 gr. di porri
90 gr. di olio di oliva
50 gr. di pecorino grattugiato
pepe nero a piacere
sale q.b.
Procedimento: Mettete nel boccale 800 gr. di acqua e portatela a ebollizione: 12 min. a 100° vel. 1. Aggiungete il sale e le cimette di broccoli: 5 min. a 100°, vel. 1. Unite le pendette e lasciatele cuocere insieme ai broccoli per il tempo indicato sulla confezione. Potete utilizzare anche altri tipi di pasta corta come sedanini e ditaloni. Scolate pasta e broccoli, disponeteli in una pirofila da portata calda e copritela. Mettete ora nel boccale l'olio con il porro e tritatelo grossolanamente per 30 sec. a vel. 3; unite il guanciale e fate rosolare il tutto per 8 min. a 100°, vel. 1. Versate il soffritto sulla pasta e broccoli, mescolando bene. Spolverate con il pecorino, pepe macinato al momento e servite.
RIGATONI ALL’AMATRICIANA bimby
Ingredienti:
200 gr. guanciale a dadini
90 gr. olio d'oliva
1 cipolla piccola
600 gr. pomodori pelati sgocciolati o freschi
1 peperoncino piccante
pecorino grattuggiato a piacere
sale quanto basta.
Procedimento: Mettete nel boccale l'olio e la cipolla per il soffritto:3 min.100°,vel.4.Unite il guanciale e fatelo rosolare per 5 min.100°,vel.1.Aggiungete ora i pomodori ben sgocciolati,il peperoncino,il sale e cuocete per 18 min. 100°,vel.1.Se desiderate un sugo ben denso,durante la cottura portate la temperatura a Varoma,tenendo il misurino inclinato.Condite i rigatoni e serviteli. A piacere si possono arricchire con pecorino grattuggiato.
200 gr. guanciale a dadini
90 gr. olio d'oliva
1 cipolla piccola
600 gr. pomodori pelati sgocciolati o freschi
1 peperoncino piccante
pecorino grattuggiato a piacere
sale quanto basta.
Procedimento: Mettete nel boccale l'olio e la cipolla per il soffritto:3 min.100°,vel.4.Unite il guanciale e fatelo rosolare per 5 min.100°,vel.1.Aggiungete ora i pomodori ben sgocciolati,il peperoncino,il sale e cuocete per 18 min. 100°,vel.1.Se desiderate un sugo ben denso,durante la cottura portate la temperatura a Varoma,tenendo il misurino inclinato.Condite i rigatoni e serviteli. A piacere si possono arricchire con pecorino grattuggiato.
PISELLINI ALLA SEMPLICE bimby
Ingredienti:
400 gr. di pisellini teneri sgranati (o surgelati)
2 cipolle novelle
70 gr. di olio extra vergine di oliva
pecorino grattugiato
sale e pepe q.b.
Procedimento: Mettete nel boccale le cipolle e tritatele grossolanamente per 20 sec. a vel. 3. Aggiungete l'olio e fate soffriggere per 4 min. a 100° sempre a vel. 3. Posizionate la farfalla, unite i piselli e continuate a soffriggere per 3 min., a 100°, vel. 1: salate, aggiungete 2 misurini e mezzo di acqua (meglio se tiepida) e cuocete per 20 min. a 100°, vel. 1. A 2 min. dal termine della cottura, controllate il sale e aggiungete il pepe. Condite con questo semplice e delizioso sugo qualsiasi tipo di pasta: aggiungere il pecorino è facoltativo e dipende esclusivamente dal gusto personale.
CONSIGLIO: Se al termine della cottura il sugo si presentasse ancora un poco acquoso, togliete il misurino e continuate la cottura per altri 2 o 3 minuti.
400 gr. di pisellini teneri sgranati (o surgelati)
2 cipolle novelle
70 gr. di olio extra vergine di oliva
pecorino grattugiato
sale e pepe q.b.
Procedimento: Mettete nel boccale le cipolle e tritatele grossolanamente per 20 sec. a vel. 3. Aggiungete l'olio e fate soffriggere per 4 min. a 100° sempre a vel. 3. Posizionate la farfalla, unite i piselli e continuate a soffriggere per 3 min., a 100°, vel. 1: salate, aggiungete 2 misurini e mezzo di acqua (meglio se tiepida) e cuocete per 20 min. a 100°, vel. 1. A 2 min. dal termine della cottura, controllate il sale e aggiungete il pepe. Condite con questo semplice e delizioso sugo qualsiasi tipo di pasta: aggiungere il pecorino è facoltativo e dipende esclusivamente dal gusto personale.
CONSIGLIO: Se al termine della cottura il sugo si presentasse ancora un poco acquoso, togliete il misurino e continuate la cottura per altri 2 o 3 minuti.
COME ESSICCARE E CONSERVARE LE ERBE MEDICINALI
1. Le erbe devono essere essiccate appena raccolte, all'ombra, o al calore artificiale (temperatura 35°C). Con l'essiccazione si evitano i processi fermentativi e si impedisce che attecchiscano funghi e batteri.2. Appena scelte e pulite, le erbe fresche vengono stese, in modo da formare uno strato sottile su un canovaccio o su un setaccio di plastica, o in una cassettina di legno rivestita di carta da pacco.3. Con le erbe si possono anche formare dei mazzetti che verranno appesi ad essiccare, per esempio, in solaio.4. Si dovranno proteggere le erbe dai parassiti. 5. Le radici e le cortecce, a differenza delle erbe, devono essere essiccate al sole.6. Le erbe già essiccate non devono essere mescolate a quelle ancora fresche.7. Le erbe che contengono essenze devono essere essiccate a una temperatura inferiore ai 30°C per evitare che le sostanze attive si disperdano nell'aria.8. Dopo l'essiccazione, si conservano le erbe medicinali in barattoli di vetro o in contenitori di plastica (i barattoli di latta sono sconsigliati perché le erbe non tollerano il contatto con le parti metalliche). Bisogna evitare di stipare le erbe. Riporre i barattoli in un ambiente asciutto, temperato, al riparo dalla polvere.9. Sui diversi contenitori si dovrà mettere il nome della pianta e la data in cui è stata raccolta. Le erbe medicinali devono essere rinnovate ogni anno. Invece di gettarle, si possono usare per il bagno. In tal caso devono essere messe in un sacchetto di stoffa prima di immergerle nell'acqua.10. La riserva di erbe deve essere conservata in un luogo asciutto, al riparo dalla luce. Il bagno e la cucina non sono indicati.
impiego di erbe medicinali
Impiego delle erbe
I metodi più antichi per somministrare le erbe medicinali sono le tisane (o infusi) e i decotti.Le piante medicinali possono essere usate anche in altri modi. Si possono fare sciroppi, succhi, marmellate, liquori, tinture, oli, unguenti, pomate, vini aromatici a base di piante medicinali.Possono essere ingerite o usate per bagni, impacchi, cataplasmi, compresse, bagni di vapore per il viso, ecc.

La tisana con acqua calda (metodo più comune)Si mette in una tazza un cucchiaino di erbe secche e si aggiunge acqua bollente. Si lascia riposare da 5 a 10 minuti poi si filtra. Se è il caso, si addolcisce la tisana con del miele.
Il decotto con radici, cortecce, parti legnoseSi mette in un pentolino smaltato (non di metallo) un cucchiaino di erbe secche e due dl circa di acqua. Si fa bollire a fuoco moderato per ca. 10 minuti. Si filtra e di addolcisce con del miele. N.B. Con le erbe medicinali si possono fare dei miscugli. La loro composizione varia secondo la consistenza e il contenuto di sostanze attive delle erbe. Aceto antisettico40 g assenzio 40 g salvia40g menta 40 g ruta40g lavanda 40g cannella40g filipendula 40g timo40g rosmarino 40g maggiorana5g chiodi di garofano 5g noce moscata20g bacche di ginepro 20g licheni20g alloro 20 g serpillo1 cipolla 4 spicchi d'aglio
Un prodotto facile da preparare e che tutti dovrebbero tenere in casa:L'aceto antisettico, il miglior antibiotico naturale. Si usa per prevenire e combattere le malattie virali, per lenire le punture d'insetti, per le nevralgie, per i dolori muscolari, per abbassare la febbre.Nella preparazione possono essere usate altre erbe antisettiche come: noce, porro, calendola, eucalipto, malva, camomilla, ecc. Le erbe antisettiche sono più di 3000!Far macerare le piante in 3 litri di aceto bianco, per 2 settimane. Coprire il recipiente ( che non deve essere di metallo) con un telo di stoffa. Scaduto il tempo di macerazione, colare e imbottigliare. La sua conservazione è illimitata. Per influenza e febbre usare 1/3 di aceto diluito in 2/3 di acqua e fare bagni o impacchi ai piedi ai polsi e alle mani per 1/4 d'ora. L'aceto antisettico ha un uso interno e esterno. Lo si può usare anche per condire l'insalata, come prevenzione contro l'influenza. E' molto buono anche per inalazioni.
I metodi più antichi per somministrare le erbe medicinali sono le tisane (o infusi) e i decotti.Le piante medicinali possono essere usate anche in altri modi. Si possono fare sciroppi, succhi, marmellate, liquori, tinture, oli, unguenti, pomate, vini aromatici a base di piante medicinali.Possono essere ingerite o usate per bagni, impacchi, cataplasmi, compresse, bagni di vapore per il viso, ecc.
La tisana con acqua calda (metodo più comune)Si mette in una tazza un cucchiaino di erbe secche e si aggiunge acqua bollente. Si lascia riposare da 5 a 10 minuti poi si filtra. Se è il caso, si addolcisce la tisana con del miele.
Il decotto con radici, cortecce, parti legnoseSi mette in un pentolino smaltato (non di metallo) un cucchiaino di erbe secche e due dl circa di acqua. Si fa bollire a fuoco moderato per ca. 10 minuti. Si filtra e di addolcisce con del miele. N.B. Con le erbe medicinali si possono fare dei miscugli. La loro composizione varia secondo la consistenza e il contenuto di sostanze attive delle erbe. Aceto antisettico40 g assenzio 40 g salvia40g menta 40 g ruta40g lavanda 40g cannella40g filipendula 40g timo40g rosmarino 40g maggiorana5g chiodi di garofano 5g noce moscata20g bacche di ginepro 20g licheni20g alloro 20 g serpillo1 cipolla 4 spicchi d'aglio
Un prodotto facile da preparare e che tutti dovrebbero tenere in casa:L'aceto antisettico, il miglior antibiotico naturale. Si usa per prevenire e combattere le malattie virali, per lenire le punture d'insetti, per le nevralgie, per i dolori muscolari, per abbassare la febbre.Nella preparazione possono essere usate altre erbe antisettiche come: noce, porro, calendola, eucalipto, malva, camomilla, ecc. Le erbe antisettiche sono più di 3000!Far macerare le piante in 3 litri di aceto bianco, per 2 settimane. Coprire il recipiente ( che non deve essere di metallo) con un telo di stoffa. Scaduto il tempo di macerazione, colare e imbottigliare. La sua conservazione è illimitata. Per influenza e febbre usare 1/3 di aceto diluito in 2/3 di acqua e fare bagni o impacchi ai piedi ai polsi e alle mani per 1/4 d'ora. L'aceto antisettico ha un uso interno e esterno. Lo si può usare anche per condire l'insalata, come prevenzione contro l'influenza. E' molto buono anche per inalazioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Il principio.- Su un mobile nuovo: finitura anticata, resistente ed estetica - Su un mobile antico: restaurare l'aspetto estetico 3 casi...