Lettori fissi
venerdì 20 maggio 2022
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
domenica 8 maggio 2022
Il Boccione maggiore è commestibile
Boccione maggiore – Urospermum dalechampii
Cure e trattamenti
I semi sono molto leggeri e vengono dispersi dal vento anche a chilometri di distanza dal luogo di produzione.
Fioritura
Il Boccione maggiore o Urospermum dalechampii fiorisce nel periodo primavera-estate, da Marzo ad Agosto.
Coltivazione del Boccione maggiore – Urospermum dalechampii
Esposizione
E’ una piantina rustica che predilige i luoghi soleggiati ma non disdegna quelli parzialmente ombreggiati. Sopporta bene il caldo e le temperature minime di circa 5 °C. In inverno va riparata dal gelo.
Terreno
Il boccione maggiore non ha particolari esigenze di terreno a patto che sia sciolto e ben drenato.
Generalmente si accontenta delle acque piovane e va annaffiata solo nei periodi di prolungata siccità. In inverno le annaffiature vanno sospese.
Concimazione
E’ una pianta selvatica che non necessita di fertilizzanti ma prima della semina è bene interrare a circa 30 cm di profondità del concime organico ben maturo.
I semi vanno interrati a pochi cm di profondità e a distanza di 20 cm sulla file e a circa 40 cm tra le file.
Periodo raccolta del boccione
Le foglie più tenere dal sapore amarognolo si raccolgono in primavera, da Marzo ad Aprile, cimandole e non sradicando tutta la pianta in modo che possa continuare il suo ciclo vegetativo.
Potatura
Il boccione non si pota ma si eliminano solo i fiori appassiti e le foglie danneggiate.
Parassiti e malattie del Boccione
E’ una pianta rustica resistente all’attacco dei comuni parassiti animali quali afidi e cocciniglie. Tra le malattie fungine soffre il mal bianco o oidio per l’eccessiva umidità ambientale e il marciume delle radici se il terreno non è drenante. Non necessita di trattamenti fitosanitari.
Cure e trattamenti
Il Boccione maggiore è una pianta che richiede pochissime cure, infatti va solo liberata dalle erbe infestanti che crescono nei suoi dintorni.
Potatura
Il boccione non si pota ma si eliminano solo i fiori appassiti e le foglie danneggiate.
Parassiti e malattie del Boccione
E’ una pianta rustica resistente all’attacco dei comuni parassiti animali quali afidi e cocciniglie. Tra le malattie fungine soffre il mal bianco o oidio per l’eccessiva umidità ambientale e il marciume delle radici se il terreno non è drenante. Non necessita di trattamenti fitosanitari.
Il Boccione maggiore è una pianta che richiede pochissime cure, infatti va solo liberata dalle erbe infestanti che crescono nei suoi dintorni.
Ricette
Boccioli in agrodolce.
Ingredienti:
Boccioli di Boccione maggiore
Aceto bianco
Sale
Zucchero
Procedura:
Mettere in un vaso di vetro i boccioli fino a ¾ della sua capacità
Riempire con aceto, un pizzico di sale e zucchero a piacimento.
Chiudere con un tappo il vaso di vetro in modo ermetico
Pastorizzare in pentola di acqua bollente per 20 minuti.
Al termine rovesciare i barattoli e tenerli su un tavolo fino al loro raffreddamento.
I boccioli in sottovuoto possono essere consumati fino a 5 o 6 mesi.
Una volta aperto il vaso di vetro esso va conservato in frigorifero fino a tre giorni.
PROPRIETÀ OFFICINALIIl boccione maggiore, con le sue componenti amare che gli conferiscono il caratteristico sapore, rientra nelle specie ad effetto epatoprotettivo. Contiene importanti vitamine e sali minerali, nonché mucillagini ed un gruppo di sostanze chimiche interessanti, alcune delle quali hanno spiccate proprietà antimicrobiche e lenitive.
Una tisana, preferibilmente sotto forma di decotto, preparata con le parti aeree di questa pianta è un ottimo digestivo e disintossicante per il fegato e le vie biliari.
Anche il semplice consumo alimentare esplica la sua azione su questi organi, oltre ad avere effetti blandamente lassativi.
Nella medicina popolare, secondo il principio della segnatura, in base al quale l’aspetto della pianta o di una parte di essa per analogia svela i suoi principi terapeutici, il boccione maggiore veniva considerato pianta galattogena. Infatti, a causa della forma del bocciolo che ricorda un capezzolo, il consumo di questa specie veniva consigliato alle puerpere per aumentare la produzione di latte. In realtà, essendo pianta ricca, come menzionato prima, di composti amarognoli, evidentemente conferirebbe al latte materno un gusto non del tutto gradito al neonato.
domenica 1 maggio 2022
FISICA - Una botte piena di vino occupa un'area di 1,0
Una botte piena di vino occupa un'area di 1,0 m2 esercita al suolo una pressione di 2,4 x 109 Pa. Qual è la massa della botte?
[2,4 x 10kg]
FISICA - Un operaio di una ditta di traslochi vorrebbe appoggiare un pianoforte di massa 275 kg su un solaio
Un operaio di una ditta di traslochi vorrebbe appoggiare un pianoforte di massa 275 kg su un solaio che può sopportare al massimo una pressione di 6,0 x 103 Pa.
Quale superficie di appoggio minima deve avere il pianoforte per non provocare danni al solaio?
[0,45 m2]
mercoledì 20 aprile 2022
Fungo, Boletus aestivalis, Boleto reticolato , commestibile
Questo fungo, detto anche B. reticulatus, è il boleto dei boschi di latifoglie. Singoli esemplari precoci spuntano già all'inizio di maggio: il periodo di maggiore comparsa va, tuttavia, da luglio ad agosto. Circa ogni sette anni, si assiste a una comparsa massiccia, che naturalmente è più limitata nei boschi molto frequentati, specie quelli facilmente raggiungibili dalle grandi città. Il cappello, di solito marroncino, è prima opaco e poi vagamente viscido; può raggiungere una larghezza di 30 cm.
I tubuli che contengono le spore mature sono, come nelle altre specie di Boletus, verde-oliva. Un sottile reticolo copre la maggior parte del gambo, che si presenta grossolanamente tozzo o allungato.
La carne bianca diventa spugnosa soprattutto soprattutto nel cappello. Con il tempo asciutto, essa emana temporaneamente uno sgradevole odore di stracci bagnati. Nel giro di 24 ore, le larve di mosca possono rendere un boleto completamente verminato, cioè attraversato da minuscole gallerie.
Per la variabilità di colore, B. aestivalis può essere confuso con edulis o B. aereus, se ne distingue per la cuticola vellutata, il reticolo su tutto il gambo e l'habitat di latifoglie. Un fungo molto simile è Tylopilus felleus, si riconosce all'assaggio per il sapore amaro.
Fungo, Boletus pinicola ,Boleto dei pini, Commestibile
È il boleto delle pinete sabbiose, in cui compare sporadicamente già all'inizio dell'estate e
abbondantemente da agosto, tuttavia molto di rado con la stessa abbondanza con cui, in certe
annate, compare B. edulis. Anch'esso raggiunge, comunque, enormi quantità.
Il cappello è accentuatamente fulvo, generalmente rugoso e gibboso in modo irregolare.
I pori sono prima bianchi e poi giallo-oliva, ricoperti da una pellicola color ruggine.
Anche il gambo, su cui si distingue nettamente un pallido reticolo, ha toni bruno-rossastri.
Per quanto riguarda la sua commestibilità, l'eccellenza della carne non è per nulla inferiore a quella
di B. edulis.
B. pinicola vive tipicamente nell'ambiente della pineta, ma lo si può frequentemente trovare anche sotto l'abete rosso o l'abete bianco oppure in boschi di faggio, più raramente di castagno. È sempre ben riconoscibile per la colorazione rossastra della cuticola.
Tutti i boleti vivono in simbiosi con le specie arboree dei boschi. Ciò significa che il loro micelio forma un mantello spesso pochi millimetri attorno ai sottili peli radicali dell'albero simbionte; la radice che forma la micorriza funziona come organo della nutrizione dell'albero. Il micelio sottrae poi all'albero sostanze nutritizie, senza le quali non può formare i carpofori.
martedì 19 aprile 2022
Telo Coprimoto Resistente a Acqua, Polvere, Pioggia, Vento, Escrementi di Uccelli, Copertura Antifurto per Moto Motorino Motocicletta Scooter

- Il telo è realizzato in poliestere di alta qualità, protegge la vostra moto da pioggia, polvere, raggi ultravioletti e intemperie. Inoltre previene i graffi. Design Antifurto – Ha un design con buco che consente di utilizzare il lucchetto.
- Può arrivare fino a 96,5 pollici, adatto per la maggior parte di moto. Può essere utilizzato anche per la bici.
- Il telo coprimoto è realizzato in tessuto antivento sia la superficie interna che la superficie esterna, è resistente alle intemperie. Grazie alle sue caratteristiche il telo è leggero e morbido, può proteggere anche la vernice del veicolo.
- Con il sacchetto di conservazione incluso nella confezione, l’utente può piegare e riporre il telo nel sacchetto quando non è in uso. Offre un gran comodità all’utente.
Guanti da Moto, Touchscreen sulle Dita
I migliori Guanti da Moto, Touchscreen sulle Dita, Guanti per corse in Motocicletta, per ATV BMX MTB Bicicletta, Arrampicata, Motocross e Altri Sport All'aperto
- Ideali per corse in motocicletta, per guidare Quad, MTB bicicletta, motocross, arrampicata, allenamento ecc.
- Design touchscreen sui polpastrelli delle dita: contiene fibre metalliche conduttive sul dito indice e sul pollice, funziona con tutti i dispositivi touch screen.
- Con protezione sulle nocche della mano e sul palmo, offre una grande protezione per le tue mani.
- Costituito da gel in silicone anti-scivolo sul palmo della mano, resistente all'uso e che aumenta il grip con gli oggetti da maneggiare.
- Realizzato con materiali traspiranti, con microfori per il passaggio dell'aria per una migliore aerazione, adatto per l'utilizzo in tutte le stagioni.
Il più venduto ed economico Termometro Frontale Senza Contatto per Adulti e Bebè, 1S Letture Istantanee Termometro Infrarossi Portatile, Termometro Digitale con Indicatore di Febbre per Tutta la Famiglia
lunedì 18 aprile 2022
EDIPO E LA SFINGE
EDIPO E LA SFINGE
Postquam Oedipus Laii et locastes filius ad puberem aetatem pervenit, fortissimus praeter ceteros erat, eique per invidiam aequales obiciebant eum subditum esse Polybo, eo quod Polybus tam clemens esset et ille impudens, quod Oedipus sensit non falso sibi obici. Itaque Delphos est profectus sciscitatum de parentibus suis.
Interim Laio in prodigiis ostendebatur mortem ei adesse de nati manu. Idem cum Delphos iret, obviam ei Oedipus venit, quem satellites cum viam regi dari iuberent, neglexit. Rex equos immisit et rota pedem eius oppressit; Oedipus iratus inscius patrem suum de curru detraxit et occidit. Laio occiso Creon Menoecei filius regnum occupavit; interim Sphinx Typhonis in Boeotiam est missa, quae agros Thebanorum vexabat; ea regi Creonti simultatem constituit, si carmen quod posuisset aliquis interpretatus esset, se inde abire, si autem datum carmen non solvisset, eum se consumpturam dixit neque aliter de finibus excessuram. Rex re audita per Graeciam edixit, qui Sphingae carmen solvisset, regnum se et locasten sororem ei in coniugium daturum promisit. Cum plures regni cupidine venissent et a Sphinge essent consumpti, Oedipus Laii filius venit et carmen est interpretatus, illa se praecipitavit.
Dopo che Edipo, figlio di Laio e di Giocasta, giunse ad età adulta, era più forte di tutti gli altri e i coetanei per invidia gli rinfacciavano di essere figlio spurio di Polibo, per il fatto che Polibo era tanto mite, egli invece superbo; ed Edipo capì che ciò non gli veniva rinfacciato falsamente. Pertanto partì per Delfi per interrogare l'oracolo sui suoi genitori.
Frattanto a Laio era annunziato nei prodigi che gli era vicina la morte per mano del figlio. E andando anche lui a Delfi, gli si presentò davanti Edipo, ma egli non se ne curò, mentre le guardie gli ordinavano di cedere il passo al re. Il re lanciò i cavalli e con una ruota schiacciò il piede di quello; allora Edipo adirato, inconsapevolmente, tirò giù dal carro suo padre e lo uccise. Ucciso Laio, prese il regno Creonte, figlio di Meneceo; frattanto giunse in Beozia la Sfinge, figlia di Tifone, che devastava i campi dei Tebani; questa istituì col re Creonte una gara, disse cioè che, se qualcuno avesse capito l'enigma che proponeva, sarebbe andata via di lì, mentre se non avesse risolto l'enigma proposto, lo avrebbe ucciso e non sarebbe uscita altrimenti dai confini. Il re, udito il fatto, emanò un bando per la Grecia; promise che avrebbe dato il regno e la sorella Giocasta in sposa a colui che avesse risolto l'enigma della Sfinge. Essendo arrivati in gran numero per la brama del regno ed essendo stati uccisi dalla Sfinge, arrivo Edipo, figlio di Laio, e capì l'enigma; quella allora si getto dalla rupe.
domenica 17 aprile 2022
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...