bloggandoonline
Lettori fissi
venerdì 20 maggio 2022
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
domenica 8 maggio 2022
Il Boccione maggiore è commestibile
Boccione maggiore – Urospermum dalechampii
Cure e trattamenti
I semi sono molto leggeri e vengono dispersi dal vento anche a chilometri di distanza dal luogo di produzione.
Fioritura
Il Boccione maggiore o Urospermum dalechampii fiorisce nel periodo primavera-estate, da Marzo ad Agosto.
Coltivazione del Boccione maggiore – Urospermum dalechampii
Esposizione
E’ una piantina rustica che predilige i luoghi soleggiati ma non disdegna quelli parzialmente ombreggiati. Sopporta bene il caldo e le temperature minime di circa 5 °C. In inverno va riparata dal gelo.
Terreno
Il boccione maggiore non ha particolari esigenze di terreno a patto che sia sciolto e ben drenato.
Generalmente si accontenta delle acque piovane e va annaffiata solo nei periodi di prolungata siccità. In inverno le annaffiature vanno sospese.
Concimazione
E’ una pianta selvatica che non necessita di fertilizzanti ma prima della semina è bene interrare a circa 30 cm di profondità del concime organico ben maturo.
I semi vanno interrati a pochi cm di profondità e a distanza di 20 cm sulla file e a circa 40 cm tra le file.
Periodo raccolta del boccione
Le foglie più tenere dal sapore amarognolo si raccolgono in primavera, da Marzo ad Aprile, cimandole e non sradicando tutta la pianta in modo che possa continuare il suo ciclo vegetativo.
Potatura
Il boccione non si pota ma si eliminano solo i fiori appassiti e le foglie danneggiate.
Parassiti e malattie del Boccione
E’ una pianta rustica resistente all’attacco dei comuni parassiti animali quali afidi e cocciniglie. Tra le malattie fungine soffre il mal bianco o oidio per l’eccessiva umidità ambientale e il marciume delle radici se il terreno non è drenante. Non necessita di trattamenti fitosanitari.
Cure e trattamenti
Il Boccione maggiore è una pianta che richiede pochissime cure, infatti va solo liberata dalle erbe infestanti che crescono nei suoi dintorni.
Potatura
Il boccione non si pota ma si eliminano solo i fiori appassiti e le foglie danneggiate.
Parassiti e malattie del Boccione
E’ una pianta rustica resistente all’attacco dei comuni parassiti animali quali afidi e cocciniglie. Tra le malattie fungine soffre il mal bianco o oidio per l’eccessiva umidità ambientale e il marciume delle radici se il terreno non è drenante. Non necessita di trattamenti fitosanitari.
Il Boccione maggiore è una pianta che richiede pochissime cure, infatti va solo liberata dalle erbe infestanti che crescono nei suoi dintorni.
Ricette
Boccioli in agrodolce.
Ingredienti:
Boccioli di Boccione maggiore
Aceto bianco
Sale
Zucchero
Procedura:
Mettere in un vaso di vetro i boccioli fino a ¾ della sua capacità
Riempire con aceto, un pizzico di sale e zucchero a piacimento.
Chiudere con un tappo il vaso di vetro in modo ermetico
Pastorizzare in pentola di acqua bollente per 20 minuti.
Al termine rovesciare i barattoli e tenerli su un tavolo fino al loro raffreddamento.
I boccioli in sottovuoto possono essere consumati fino a 5 o 6 mesi.
Una volta aperto il vaso di vetro esso va conservato in frigorifero fino a tre giorni.
PROPRIETÀ OFFICINALIIl boccione maggiore, con le sue componenti amare che gli conferiscono il caratteristico sapore, rientra nelle specie ad effetto epatoprotettivo. Contiene importanti vitamine e sali minerali, nonché mucillagini ed un gruppo di sostanze chimiche interessanti, alcune delle quali hanno spiccate proprietà antimicrobiche e lenitive.
Una tisana, preferibilmente sotto forma di decotto, preparata con le parti aeree di questa pianta è un ottimo digestivo e disintossicante per il fegato e le vie biliari.
Anche il semplice consumo alimentare esplica la sua azione su questi organi, oltre ad avere effetti blandamente lassativi.
Nella medicina popolare, secondo il principio della segnatura, in base al quale l’aspetto della pianta o di una parte di essa per analogia svela i suoi principi terapeutici, il boccione maggiore veniva considerato pianta galattogena. Infatti, a causa della forma del bocciolo che ricorda un capezzolo, il consumo di questa specie veniva consigliato alle puerpere per aumentare la produzione di latte. In realtà, essendo pianta ricca, come menzionato prima, di composti amarognoli, evidentemente conferirebbe al latte materno un gusto non del tutto gradito al neonato.
domenica 1 maggio 2022
FISICA - Una botte piena di vino occupa un'area di 1,0
Una botte piena di vino occupa un'area di 1,0 m2 esercita al suolo una pressione di 2,4 x 109 Pa. Qual è la massa della botte?
[2,4 x 10kg]
Vuoi ricevere un rimborso carburante immediato con una semplice App ?
Ti spiego come fare Fare il pieno di benzina o di altre tipologie di carburante per rifornire il proprio veicolo rimane una spesa se...
-
Annibale fatto comandante a meno di 25 anni, nei tre anni seguenti sottomise tutte le genti della Spagna, espugnò Sagunto, città confederata...
-
Prima di iniziare la posa prevedere l'isolamento (vedi scheda consigli 90.07 e 90.08 ) e l'alimentazione elettrica dell'ambiente...
-
tecniche scenografiche per la creazione di fondali Fondali con cieli luminosi: sia un fondale dipinto, la parte bassa apianure e monti, la p...